Prof. Luca Viganò
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Luca Viganò è un affermato chirurgo specializzato in Chirurgia Generale, con una vasta esperienza clinica, accademica e di ricerca.
Ha conseguito la Specializzazione con Lode presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" nel 2007, proseguendo la sua formazione con una prestigiosa Clinical Fellowship presso il Service de Chirurgie Générale et Digestive dell’Hôpital Henri Mondor a Créteil, Parigi in Francia, sotto la guida del Prof. D. Cherqui. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia Epatobiliare presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, consolidando il suo impegno nella ricerca sulle patologie oncologiche.
Il Prof. Viganò ha frequentato corsi avanzati e master di perfezionamento, tra cui il Diploma Europeo per le Strategie Onco-Chirurgiche dei Tumori Epatici, Pancreatici e Biliari presso l’Hôpital Paul Brousse di Parigi. La sua formazione si estende anche alla chirurgia mini-invasiva laparoscopica, tecnica che applica con eccellenza nel trattamento delle patologie epato-biliari.
Dal 2020 è Professore Associato di Chirurgia Generale presso l’Università Humanitas di Pieve Emanuele, Milano.
Dal 2022 è Responsabile dell’Unità di Chirurgia Epatobiliare dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, dove coordina il trattamento chirurgico delle patologie oncologiche epatiche e biliari, approfondendo le loro implicazioni cliniche e tecniche.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Coordinatore di studi internazionali cooperativi tra alcune delle istituzioni Europee ed extra-Europee più attive nell’ambito della ricerca oncologica epatica. Membro dell’European Cholangiocarcinoma Network e del Precision Medicine in Biliary Tract Cancer Working Group #5 (Artificial intelligence). Il Prof. Viganò è membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche ed è Editor-in-Charge di Updates in Surgery, la rivista ufficiale della Società Italiana di Chirurgia (SIC).
La sua partecipazione a numerosi congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore testimonia il suo impegno nella diffusione delle conoscenze nel campo della chirurgia oncologica. Inoltre, nel 2022 ha contribuito alla stesura delle Linee Guida Italiane Ministeriali sul Trattamento del Paziente affetto da Epatocarcinoma, in qualità di rappresentante della Società Italiana di Chirurgia (SIC).
L’attività clinica del Prof. Viganò si concentra sul trattamento chirurgico delle patologie epato-biliari, con un focus particolare sulle neoplasie del fegato, primitive e metastatiche, e delle vie biliari, garantendo ai pazienti approcci personalizzati e all’avanguardia, anche attraverso l’utilizzo di tecniche mini-invasive.
Studi medici
Humanitas Gavazzeni di Bergamo
Bergamo, Via Mauro Gavazzeni, 21Assicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 18 anni di esperienza
- Responsabile della Sezione di Chirurgia Epatobiliare, Ospedale Humanitas Gavazzeni, Bergamo (2022)
Specializzazione
- Chirurgia Generale
Risultati accademici salienti
- Professore Associato - Chirurgia Generale - Humanitas University (2020)
- Ricercatore – Chirurgia Generale – Humanitas University (2017-2020)
Docenze
- Responsabile del corso di “GENERAL SURGERY” del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Humanitas University.
- Docente per il corso di “PATIENT MANAGEMENT” del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Humanitas University.
Pubblicazioni e conferenze
- Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali e di capitoli di libri
Lingue
- inglese
- francese