
Prof.ssa Manuela Merli
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Prof.ssa Manuela Merli è specialista in Gastroenterologia ed Epatologia a Roma.
La Prof.ssa Merli, figura di spicco nel campo della Medicina Gastroenterologica ed Epatologica, vanta una carriera illustre caratterizzata da un impegno eccezionale sia nell'ambito clinico che in quello accademico. Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1980, ha ampliato il suo bagaglio formativo con un periodo di ricerca presso il prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma nel biennio 1983-1984, seguito da una specializzazione in Medicina Interna sempre presso l'Università La Sapienza nel 1985.
Il suo percorso professionale si è sviluppato principalmente presso il reparto di Gastroenterologia II del Policlinico Umberto I di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di II livello fin dal 1985, contribuendo attivamente alla gestione di una vasta casistica di pazienti affetti da patologie gastroenterologiche ed epatologiche complesse quali steatosi epatica, malattie infiammatorie croniche intestinali, ipertensione portale non cirrotica, cirrosi epatica, gastrite, malattia da reflusso esofageo, patologie della colecisti e delle vie biliari.
Inoltre, ha svolto un ruolo chiave come epatologa Referente dei trapianti presso il Centro Trapianto di Fegato del Policlinico Umberto I a partire dal 1999.
La Prof.ssa Merli ha dimostrato un impegno costante anche nell'ambito accademico, ricoprendo incarichi di grande responsabilità presso l'Università La Sapienza di Roma. Attualmente, oltre a essere Professore Universitario di prima fascia, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia, guidando e formando le future generazioni di medici specialisti nel campo della gastroenterologia.
La sua influenza nel settore è ulteriormente consolidata dalla partecipazione come membro onorario di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l'European Association for the Study of Liver Disease e l'Italian Society of Gastroenterology. Inoltre, ha contribuito in modo significativo alla ricerca scientifica con numerose pubblicazioni e interventi come relatrice, discussant o moderatrice in congressi e convegni di rilievo nazionale e internazionale.
La Prof.ssa Merli incarna l'eccellenza nel campo della Gastroenterologia, combinando una vasta esperienza clinica con un impegno incessante per l'avanzamento della conoscenza e della pratica medica, tanto da essere riconosciuta e rispettata a livello internazionale.
Studi medici
Policlinico Umberto I
Roma, Viale del Policlinico, 155Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 175€ | Visita di controllo: 125€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 39 anni di esperienza
- Epatologo referente dei trapianti presso il Centro Trapianto di Fegato del Policlinico Umberto I (1999-oggi)
Specializzazione
- Gastroenterologia
Membro di società scientifiche
- Membro European Association for the Study of Liver Disease
- Membro European Association for the Study of Liver Disease
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza, Roma (1980)
- Attività di ricerca presso il Karolinska Institute, Stoccolma (1983-1984)
Docenze
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia (2022-oggi)
- Vicepresidente della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia (2020-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autrice di 274 pubblicazioni scientifiche e 42 capitoli di libro
- Relatrice, discussant o moderatrice in convegni e congressi nazionali e internazionali
Lingue
- inglese
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cirrosi epatica
Epatologia
Gastrite
Ipertensione arteriosa
Reflusso gastroesofageo
Steatosi epatica o Fegato grasso
Trapianto di fegato
- Anemia
- Bronchite
- Bronchite cronica
- Colesterolo
- Diabete
- Diarrea cronica
- Dolore alle articolazioni
- Dolore neuropatico
- Dolori addominali
- Edema
- Febbre di origine sconosciuta
- Infarto
- Insufficienza renale
- Ipercolesterolemia
- Linfoadenopatia
- Linfonodi
- Lupus
- Malattie autoimmuni
- Malattie dell'apparato digerente
- Malattie infettive
- Malattie respiratorie
- Malattie reumatiche
- Medicina preventiva
- Obesità
- Osteoporosi
- Piede diabetico
- Polmonite
- Rischio Cardiovascolare
- Screening oncologico
- Sindrome metabolica
- Sindrome nefritica
- Tumore al fegato
- Vaccino antinfluenzale