
Dott. Mauro ViganòGastroenterologia a Barzanò
Dott. Mauro Viganò
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Mauro Viganò è specialista in Gastroenterologia.
Si occupa principalmente di diagnosi e terapia dei pazienti con epatopatie croniche (virali: HDV, HBV, e NASH, HCV, alcoliche colestatiche e autoimmuni), e della gestione dei pazienti con cirrosi o con epatocarcinoma.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1997, si è specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la stessa università nel 2002, dove nel 2006 ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia.
Durante il Dottorato il Dott. Mauro Viganò ha realizzato studi molecolari relativi alle mutazioni indotte dai farmaci antivirali sul virus dell'epatite B e svolto lezioni frontali, esercitazioni e seminari nel Corso di Metodologia Clinica e Corso di Semiotica e Sistematica II della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.
È stato Dirigente medico presso dell’Unità Operativa Epatologia Ospedale San Giuseppe Multimedica di Milano e ad oggi ricopre lo stesso ruolo presso l’Unità di Gastroenterologia 1- Epatologia e Trapiantologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
È autore di oltre 110 pubblicazioni internazionali e di 5 capitoli di libri.
Si occupa principalmente di diagnosi e terapia dei pazienti con epatopatie croniche (virali: HDV, HBV, e NASH, HCV, alcoliche colestatiche e autoimmuni), e della gestione dei pazienti con cirrosi o con epatocarcinoma.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1997, si è specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la stessa università nel 2002, dove nel 2006 ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia.
Durante il Dottorato il Dott. Mauro Viganò ha realizzato studi molecolari relativi alle mutazioni indotte dai farmaci antivirali sul virus dell'epatite B e svolto lezioni frontali, esercitazioni e seminari nel Corso di Metodologia Clinica e Corso di Semiotica e Sistematica II della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.
È stato Dirigente medico presso dell’Unità Operativa Epatologia Ospedale San Giuseppe Multimedica di Milano e ad oggi ricopre lo stesso ruolo presso l’Unità di Gastroenterologia 1- Epatologia e Trapiantologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
È autore di oltre 110 pubblicazioni internazionali e di 5 capitoli di libri.
Studi medici
CAB Polidiagnostico
Barzanò, Via IV Novembre, 26/eAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 155€ | Visita di controllo: 115€MILANO MEDICA - Centro Medico Polispecialistico
Milano, Via Filippo Turati, 29Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 180€ | Visita di controllo: 150€ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Bergamo, Piazza OMS, 1Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 160€ | Visita di controllo: 110€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 23 anni di esperienza
- Dirigente medico dell’Unità di Gastroenterologia 1- Epatologia e Trapiantologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo (2022-oggi)
Specializzazione
- Gastroenterologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (1997)
- Laurea Specialistica in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Bari (2002)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
Lingue
- inglese
- italiano
Nº albo dei medici: 1228
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cirrosi epatica
Epatite
Epatite autoimmune
Epatocarcinoma
Malattie del fegato
Steatosi epatica o Fegato grasso
- Alitosi
- Biopsia epatica
- Calcoli biliari
- Cattiva digestione (Dispepsia)
- Celiachia
- Colite
- Colon irritabile
- Diabete
- Diarrea cronica
- Dolori addominali
- Ecografia
- Emorragia digestiva
- Emorroidi
- Esofago di Barrett
- Helicobacter pylori
- Incontinenza anale
- Intolleranze alimentari
- Itterizia
- Malattie del metabolismo
- Malattie dell'apparato digerente
- Obesità
- Pancreatite
- Ragade anale
- Reflusso gastroesofageo
- Stitichezza
- Tumore al fegato
- Ulcera gastrica
- Varici esofagee