Prof. Francesco Enrico D'Amico

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Francesco Enrico D'Amico è un Chirurgo Generale altamente specializzato in chirurgia oncologica, chirurgia del fegato, del pancreas e delle vie biliari e nei trapianti di fegato.


Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova nel 2006, con il massimo dei voti e la lode. Successivamente, nel 2013, ha ottenuto la specializzazione in Chirurgia Generale presso la stessa università.

Dal maggio 2019 lavora presso l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale 2, con indirizzo epatobiliopancreatico e trapianti di fegato, contribuendo significativamente allo sviluppo e all'implementazione di tecniche chirurgiche avanzate mini invasive, laparoscopiche e, in particolare, robotiche.


Attualmente ricopre il ruolo accademico di Professore Associato nel Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DISCOG). È docente di Chirurgia Generale presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova e di Chirurgia Oncologica presso lo stesso corso di laurea della medesima università. È inoltre docente presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale di Padova, la Scuola di Chirurgia Laparoscopica del Fegato della Società Italiana di Chirurgia, ed è docente presso la scuola IGOMILS (Gruppo Italiano della Chirurgia Mini Invasiva del Fegato).


Un punto cruciale del suo percorso formativo è stato il periodo trascorso prima come Research Fellow e poi come Clinical Fellow in Surgical Oncology presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, il centro oncologico più importante al mondo per la chirurgia epatobiliare. Qui ha affinato le sue competenze nella chirurgia oncologica complessa, partecipando a oltre 660 interventi chirurgici di chirurgia oncologica complessa.


Il Prof. D'Amico è autore o coautore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche e partecipa attivamente a progetti di ricerca clinica e preclinica. È inoltre membro del comitato educazionale per la formazione dei chirurghi della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e della European Hepatopancreatobiliary Association (E-HPBA), contribuendo alla formazione dei chirurghi italiani ed europei nell’ambito della chirurgia del fegato e del pancreas.

Il suo principale interesse clinico è rivolto alle neoplasie primitive e secondarie del fegato (tumori maligni originati nel fegato o metastatici che coinvolgono il fegato) e del pancreas. Inoltre, si occupa anche di trapianti di fegato, spesso per indicazioni oncologiche. Oltre alla chirurgia oncologica si interessa di patologie benigne del fegato e delle vie biliari, in particolare per condizioni come la calcolosi biliare o i tumori benigni del fegato quali gli angiomi o gli adenomi.


Nel trattamento dei tumori epatici utilizza spesso tecniche mini invasive, come la laparoscopia e le ablazioni. Questo metodo impiega microonde per distruggere le cellule tumorali attraverso il calore, riducendo il trauma per i pazienti e permettendo un recupero più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale. Tra gli interventi effettuati con maggiore frequenza dal Prof. D'Amico si annoverano le resezioni epatiche sia per via tradizionale che con tecniche mini invasive laparoscopiche e robotiche, oltre alle termoablazioni di tumori epatici e ai trapianti del fegato.

Studi medici

  • Azienda Ospedale-Università di Padova immagine del profilo

    Azienda Ospedale-Università di Padova

    Padova, Via Nicolò Giustiniani, 2, 35121 Padova PD, Italia

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 160€ | Visita di controllo: 120€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 12 anni di esperienza
  • Ricercatore universitario presso UOC di Chirurgia epatobiliare e Trapianti (2019-2022)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Membro di società scientifiche

  • Società italiana di Chirurgia Oncologica (SIC)
  • Società Italiana Trapianti d’Organo (SITO)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (2006)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Padova (2013)

Docenze

  • Professore associato presso UOC di Chirurgia Generale 2 ad indirizzo epatobiliopancreatico e Trapianti, Università degli Studi di Padova – Dipartimento di scienze Chirurgiche Oncologiche e gastroenterologiche (DISCOG) (2022-oggi)
  • Docente presso il Master interuniversitario di II livello in Medicina dei Trapianti Epatologia Avanzata dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli Studi di Padova (2021)

Pubblicazioni e conferenze

  • Il Prof. D’Amico ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali, con un h-index di 12 e oltre 350 citazioni.

Premi e riconoscimenti

  • Premio Ettore Ruggeri presso il Congresso Società italiana di Chirurgia (2023)
  • First place award - poster session presso 5Th Clinical Robotic Surgery association - World Congress (2013)

Lingue

  • inglese
  • spagnolo
Vedi altro
Nº albo dei medici: 10028

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.