Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Umberto Vespasiani-Gentilucci è specialista in Medicina Interna e Dottore di Ricerca in Epatologia Sperimentale e Clinica.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia magna cum laude nel luglio 2002 e specializzato in Medicina Interna magna cum laude nel novembre 2007. Dal 2007 svolge attività clinica presso il Policlinico Campus Bio-Medico e dal 2010 è strutturato presso l'Area di Medicina Interna e Geriatria, Unità di Epatologia, della stessa struttura.
Da aprile 2016 a ottobre 2019 è stato Ricercatore Universitario in Medicina Interna presso l'Università Campus Bio-Medico, dal 1 novembre 2019 è Professore Associato in Medicina Interna, dal 17 novembre 2022 è Vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna e dal 18 giugno 2024 è Vice-Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Integrate e Bioetica presso la medesima Università.
Dal punto di vista clinico, si è sempre dedicato con particolare attenzione ai pazienti affetti da malattie epatiche, sia di quelli seguiti ambulatorialmente che di quelli ricoverati per scompenso di cirrosi ed epatocarcinoma. Per il diffondersi dei disturbi metabolici del fegato (steatosi e steatoepatite), ha sviluppato elevata competenza in questo settore e approfondito le conoscenze di dietetica, conseguendo a dicembre 2015 il Master Universitario in Dietetica e Nutrizione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Negli ultimi anni si è aggiunto un interesse particolare per le malattie autoimmuni del fegato, in particolare colangite biliare primitiva ed epatite autoimmune, patologie alle quali si è dedicato con profondo impegno clinico e scientifico. Segue con particolare attenzione anche pazienti affetti da epatiti virali (B e C) ed epatopatia alcolica. Infine, come internista, a seguito di collaborazioni cliniche con aree chirurgiche, ha sviluppato capacità di inquadramento multidimensionale dei pazienti affetti da pluripatologia.
Ha sempre prestato particolare attenzione alla ricerca clinica, collezionando un numero considerevole di pubblicazioni su riviste internazionali. Grazie ad una fellowship di ricerca presso il "Centro de Investigaciòn Medica Aplicada" (CIMA) dell'Università di Navarra (Pamplona, Spagna), ha acquisito competenze riguardo le tecniche di laboratorio ed esteso i progetti di ricerca ad una visione traslazionale.
Negli ultimi anni, sta collaborando in diversi trial clinici internazionali tesi a verificare l’efficacia di nuovi farmaci nel trattamento della steatoepatite non alcolica, della colangite biliare primitiva e della fibrosi epatica.
Dal punto di vista della didattica, è docente di Medicina Interna, Epatologia e Semeiotica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, sia nel corso di laurea in italiano che in inglese.
Studi medici
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Roma, Via Alvaro del Portillo, 200Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 130€Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana
Roma, Viale del Galoppatoio, 33, 00198 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 130€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 23 anni di esperienza
- Libero professionista con attività di collaborazione presso l’Unità di Medicina Clinica ed Epatologia dell’Università e Policlinico Universitario Campus Bio-Medico (2007-2009)
Specializzazione
- Medicina Interna
Sottospecializzazione
- Competenze cliniche specifiche maturate nel corso degli anni: Malattie del fegato, Nutrizione Clinica con particolare riferimento alle epatopatie ed ai disturbi metabolici (Sindrome Metabolica), Medicina Interna
- Steatoepatite non alcolica
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia magna cum laude presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (2002)
- Specializzazione in Medicina Interna magna cum laude presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (2007)
Docenze
- Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. È docente di Medicina Interna, Epatologia e Semeiotica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, sia nel corso di laurea in italiano che in inglese (2019-oggi)
Lingue
- inglese
- spagnolo
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cirrosi epatica
Epatite
Ipercolesterolemia
Malattie del fegato
Sindrome metabolica
Steatosi epatica o Fegato grasso
- Anemia
- Bronchite
- Bronchite cronica
- Colesterolo
- Diabete
- Diarrea cronica
- Dolore alle articolazioni
- Dolore neuropatico
- Dolori addominali
- Edema
- Febbre di origine sconosciuta
- Infarto
- Insufficienza renale
- Ipertensione arteriosa
- Linfoadenopatia
- Linfonodi
- Lupus
- Malattie autoimmuni
- Malattie dell'apparato digerente
- Malattie infettive
- Malattie respiratorie
- Malattie reumatiche
- Medicina preventiva
- Obesità
- Osteoporosi
- Piede diabetico
- Polmonite
- Reflusso gastroesofageo
- Rischio Cardiovascolare
- Screening oncologico
- Sindrome nefritica
- Vaccino antinfluenzale
- Varici esofagee