
Dott.ssa Valeria GianfredaColonproctologia a Roma
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Dott.ssa Valeria Gianfreda è specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica.
Si occupa principalmente del trattamento delle patologie della pelvi femminile, incontinenza urinaria, prolasso rettale, emorroidi, prolasso uterino e vaginale, prolasso vescicale, ascesso e fistole perianali, patologie infiammatorie del colon, neoplasie del colon retto, rettocele, ragadi anali, diverticoli del colon, laparocele ed ernia inguinale, calcolosi della colecisti e stipsi. Inoltre, utilizza esami diagnostici come la Gastroscopia e la Colonscopia.
Nel 2005 si specializza in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, conseguendo un Dottorato di Ricerca in “Tecnologie Avanzate in Chirurgia” presso la medesima Istituzione nel 2008.
Dal 2019 La Dott.ssa Gianfreda ricopre il ruolo di Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Colonproctologica e Patologie del Pavimento Pelvico presso l’Ospedale M.G. Vannini di Roma, presso cui esercita il ruolo di Dirigente Chirurgo dall'anno 2006, con funzioni assistenziali e chirurgiche.
Partecipa attivamente a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in ambito nazionale, anche in qualità di Organizzatrice, Relatrice e Responsabile Scientifica.
È autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Si occupa principalmente del trattamento delle patologie della pelvi femminile, incontinenza urinaria, prolasso rettale, emorroidi, prolasso uterino e vaginale, prolasso vescicale, ascesso e fistole perianali, patologie infiammatorie del colon, neoplasie del colon retto, rettocele, ragadi anali, diverticoli del colon, laparocele ed ernia inguinale, calcolosi della colecisti e stipsi. Inoltre, utilizza esami diagnostici come la Gastroscopia e la Colonscopia.
Nel 2005 si specializza in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, conseguendo un Dottorato di Ricerca in “Tecnologie Avanzate in Chirurgia” presso la medesima Istituzione nel 2008.
Dal 2019 La Dott.ssa Gianfreda ricopre il ruolo di Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Colonproctologica e Patologie del Pavimento Pelvico presso l’Ospedale M.G. Vannini di Roma, presso cui esercita il ruolo di Dirigente Chirurgo dall'anno 2006, con funzioni assistenziali e chirurgiche.
Partecipa attivamente a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in ambito nazionale, anche in qualità di Organizzatrice, Relatrice e Responsabile Scientifica.
È autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Studi medici
Aventino Medical Group
Roma, Via Sant'Alberto Magno, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€Centro Roma Cuore
Roma, Piazzale delle Belle Arti, 6Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€Studio Medico Eur
Roma, Viale Africa, 28Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€Salvator Mundi International Hospital
Roma, Viale delle Mura Gianicolensi, 67Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 20 anni di esperienza
- Attività assistenziale e di ricerca (oggi)
Specializzazione
- Colonproctologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma (2000)
- Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma (2005)
Docenze
- Docente Master di II Livello in “Female Pelvic Medicine and Reconstructive Surgery” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2017-2018)
- Docente al Master di II livello in Colonproctologia - Patologia Colonproctologica Non Neoplastica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma (2014-2019)
Pubblicazioni e conferenze
- Partecipazione a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in ambito nazionale, anche in qualità di organizzatrice, relatrice e responsabile scientifica
- Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali
Lingue
- inglese
- francese
Nº albo dei medici: 50928