Prof. Valerio Sanguigni
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Valerio Sanguigni è specialista in Cardiologia, con una vasta esperienza nel campo dell’anti-aging e dell'invecchiamento precoce, argomenti per cui viene spesso invitato anche in televisione come esperto.
Si occupa specialmente di ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, aritmie, dislipidemie (ipercolesterolemia), prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1983, consegue la Specializzazione in Cardiologia con lode presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1987.
Attualmente, ricopre il ruolo di Professore Aggregato presso la Facoltà di Medicina dell'Università "Tor Vergata" di Roma, dove svolge attività didattica presso i corsi di laurea e attività di ricerca.
È Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle più importanti riviste internazionali, oltre a fare parte del comitato editoriale di alcune di esse. Vanta un’ampia partecipazione a conferenze e congressi a livello sia nazionale sia internazionale. Il Prof. Valerio Sanguigni è anche autore del libro "Superfood: Il segreto della longevità".
Il Prof. Sanguigni è un convinto sostenitore della telemedicina, che utilizza quotidianamente per fornire second opinions, ridurre le distanze e abbattere i costi, garantendo così un'assistenza più accessibile ai pazienti. Questa pratica è parte integrante del suo lavoro anche negli Stati Uniti, dove si collega in telemedicina dal suo studio a Roma, assistito in loco da una collaboratrice del suo staff.
È stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica e dell’Onorificenza di Ufficiale della Repubblica, rispettivamente negli anni 2009 e 2013.
Studi medici
Studio Medico Anthos
Via Monte delle Gioie, 13, 00199 Roma RM, Italia, RomaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: €180
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 38 anni di esperienza
- Primario Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna ed Endocrinologia della Casa di Cura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale Madonna delle Grazie di Velletri, dove dirige anche Centro per la diagnosi e cura dell’Ipertensione arteriosa e il Centro Antitrombosi (2017- Giugno 2021)
- Dirigente di IIº livello presso la Divisione Universitaria di Patologia Medica e quindi di Medicina Interna del Complesso Integrato Columbus, struttura ospedaliera convenzionata con l’Università Tor Vergata di Roma (1990-2000)
- Ricercatore Universitario vincitore del concorso per titoli ed esami presso il Dipartimento di Medicina Interna, Cattedra di Patologia Medica, dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (1989)
Specializzazione
- Cardiologia
Membro di società scientifiche
- Membro della Società Italiana di Cardiologia
- Membro della Società Italiana di Medicina Interna
- Fellow dell'American College of Angiology
- Fellow della European Society of Cardiology
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1983)
- Specializzazione in Cardiologia con lode presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1987)
Docenze
- Professore Aggregato della Facoltà di Medicina dell'Università Tor Vergata su nomina rettorale (2005)
- Svolge attività didattica presso i corsi della Facoltà di Medicina dell'Università "Tor Vergata" (1989-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di molte pubblicazioni scientifiche
- Revisore delle riviste scientifiche: American Journal of Cardiology, European Heart Journal, Journal of Thrombosis and Haemostasis
- Revisore scientifico delle pubblicazioni e progetti di ricerca dell'Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)
- Partecipazione a conferenze e congressi a livello sia nazionale sia internazionale
Premi e riconoscimenti
- Esperto Italiano dell’European Medicines Agency (EMA) nominato dall’ (Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA (2008)
- È stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica (2009)
- È stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’Onorificenza di Ufficiale della Repubblica (2013)
Lingue
- inglese
- italiano