Cardiopatia ischemica o ischemia coronarica: caratteristiche, cause e trattamenti

Pubblicato il: 24/07/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 01/12/2023

Quando non arriva un apporto sufficiente di sangue e ossigeno al cuore si parla di cardiopatia ischemica. Capiamo meglio in che cosa consiste questa patologia

Che cos’è la cardiopatia ischemica?

Si tratta di una patologia del cuore che interessa le coronarie, le quali non riescono ad apportare sufficiente sangue e ossigeno al cuore per un restringimento progressivo delle stesse.

Il deficit di ossigeno può essere acuto o cronico e transitorio o permanente.

Se l’ostruzione è improvvisa, si può verificare l’infarto miocardico, accompagnato ad un elevato rischio di arresto circolatorio e, in molti casi, alla morte.

luci neon che formano un cuore

Da che cosa è provocata?

La cardiopatia ischemica è causata da:

  • Aterosclerosi
  • Spasmi coronarici
  • Ipercolesterolemia
  • Diabete
  • Stress
  • Obesità
  • Vita sedentaria
  • Ipertensione arteriosa
  • Predisposizione genetica

La sintomatologia include:

  • Sudorazione
  • Svenimento
  • Dolore toracico
  • Difficoltà a respirare
  • Nausea
  • Vomito

Come si diagnostica?

La cardiopatia ischemica si diagnostica mediante esami strumentali come:

Quali trattamenti vengono impiegati?

I trattamenti impiegati per curare l’ischemia coronarica hanno lo scopo di ripristinare il corretto flusso sanguigno diretto al cuore.

La terapia conservativa prevede l’utilizzo di farmaci come i nitrati, l’aspirina, i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti e le statine.

Invece, nei casi più gravi, si ricorre all’intervento chirurgico come l’angioplastica coronarica percutanea o il bypass coronarico.

Cardiologia a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.