La chinesiterapia pelvi-perineale ha lo scopo di reintegrare la corretta funzionalità del pavimento pelvico attraverso il movimento. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Carmelo Geremia, specialista in Proctologia e Perienologia
Che cos’è la chinesiterapia pelvi-perineale?
Si tratta di un insieme di esercizi terapeutici che occupa un ruolo chiave nell'ambito della terapia conservativa colon-proctologica e uro-ginecologica.
Infatti, questa terapia migliora il tono ed il trofismo dei muscoli del pavimento pelvico e, più precisamente, ci si riferisce al gruppo muscolare chiamato "elevatore dell’ano", muscolo dotato di un’azione "sfinterica" ed "elevatrice".
Come funziona tale terapia?
La chinesiterapia consiste in un addestramento che utilizza delle fasi sequenziali:
- Innanzitutto, è importantissima la “presa di coscienza” da parte del paziente che nella regione perineale esistono dei muscoli e che possono essere attivati;
- Successivamente, si prosegue con l’eliminazione delle contrazioni agoniste ed antagoniste di muscoli adduttori, glutei ed addominali;
- Infine, vengono insegnati esercizi di ri-coordinazione e rinforzo che permettono un ottimo “sostegno” ai visceri pelvici, ossia la vescica, l’utero, la vagina e il retto.
Durante le varie sedute, si cerca di creare l’automatizzazione dei muscoli del perineo, affinché il gruppo muscolare del pavimento pelvico si attivi in maniera automatica.
Al termine delle sedute, è fondamentale che il paziente continui la terapia in casa, dato che in questo modo è possibile mantenere i buoni risultati nel tempo.
Quando si ricorre alla chinesiterapia pelvi-perineale?
La chinesiterapia pelvi-perineale è indicata in prevenzione, nel post-partum, oppure prima e dopo chirurgia pelvica.
Insieme alle altre tecniche riabilitative deve essere utilizzata in disturbi o patologie, quali:
- La stitichezza
- L'incontinenza urinaria
- L’incontinenza urinaria da sforzo
- L’incontinenza urinaria da urgenza
- L'incontinenza fecale
- I prolassi genitali di grado lieve
- Le disfunzioni sessuali “organiche” come la dispareunia e la disfunzione erettile
Dott. Geremia, qual è l’elemento distintivo del suo Centro?
Il nostro Centro pone grande rilevanza alla necessità che il lavoro eseguito inizialmente in sedute ambulatoriali prosegua anche nel domicilio del paziente, sia tra una seduta e l’altra che successivamente, per mantenere nel tempo i risultati ottenuti.