Chirurgia della parete addominale: una soluzione in caso di ernie

Pubblicato il: 04/05/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 04/05/2023

Dopo averci spiegato a cosa serve la chirurgia della parete addominale, il Dott. Giovanni Bellanova, specializzato in Chirurgia Generale, ci parla di nuovo di questa chirurgia come soluzione per i pazienti affetti da ernie della parete addominale

Che cosa sono le ernie della parete addominale?

Con “ernie della parete addominale” ci si riferisce a sporgenze del contenuto addominale che possono interessare tutta quest’area, anche se, a seconda della zona in cui avviene la fuoriuscita, si può parlare di ernia epigastrica, ernia inguinale, ernia ombelicale, ernia otturatoria ed ernia crurale.

Tali sporgenze si manifestano con un morbido rigonfiamento e possono fuoriuscire attraverso la parete addominale, che può essere debole o avere dei difetti congeniti o acquisiti. Altra causa può essere un eccessivo sforzo oppure il rilassamento o invecchiamento dei muscoli che sorreggono l’addome.

A parte certi casi di regressione spontanea, le ernie possono essere trattate con intervento chirurgico per evitare che insorgano complicazioni pericolose quali l'ernia incarcerata e l’ernia strozzata.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Chirurgia della parete addominale: la soluzione perfetta per l’ernia!

Come si effettua la chirurgia della parete addominale?

L’intervento chirurgico della parete addominale può prevedere due procedure, in entrambi i casi con anestesia generale:

  1. procedura tradizionale: tende a ricollocare le viscere nell’addome, rinforzando poi la parete che è ceduta applicandovi del materiale sintetico;
  2. laparoscopia: un trattamento mini-invasivo che opera dall’interno della cavità peritoneale, introducendovi strumenti chirurgici e una telecamera attraverso delle piccole incisioni.

Cosa succede se non si ricorre alla chirurgia?

Le ernie addominali possono essere asintomatiche e quindi non provocare dolore, oppure possono causare disturbi o fastidi che possono accrescere a seguito dell’esercizio fisico, affaticamento, posizione eretta prolungata e sforzi addominali, che ne causano anche il gonfiore. I sintomi principali hanno a che fare con difficoltà di digestione, tumefazione, dolore alla gamba e dolore gastrico.

Sintomi che possono peggiorare con il passare del tempo, così come le dimensioni dell’ernia e i disturbi, fino ad arrivare allo strozzamento dell’ernia, che non riesce più a rientrare neanche con la pressione. Tale conseguenza può portare a complicazioni anche gravi e in questo caso l’intervento chirurgico è d’obbligo.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Chirurgia delle ernie della parete addominale – Ernia inguinale, crurale, epigastrica, ombelicale, laparocele

Chirurgia Generale a Francavilla Fontana

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.