Counselling psicologico: che cos’è e quali sono i benefici?

Pubblicato il: 06/07/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 31/10/2023

Il Counselling psicologico è una pratica professionale il cui scopo è aiutare le persone a comprendere e affrontare i propri problemi personali, relazionali o emotivi che possono influire sulla loro salute mentale. Ce ne parla il Dott. Saverio Palumbo, Psicologo-Psicoterapeuta a Verano Brianza (MB)

Quali sono le origini del Counselling psicologico?

Le origini del Counselling in generale risalgono all'inizio del XX secolo negli Stati Uniti, quando degli operatori sociali utilizzarono il termine con lo scopo di circoscrivere l'attività di orientamento professionale indirizzata ai soldati che rientravano dalla guerra e che quindi necessitavano di una ricollocazione professionale. Il Counseling psicologico raggiunge la propria prima sistemazione teorico-pratica negli anni Cinquanta dello scorso secolo con il lavoro di Carl Rogers e Rollo May, i quali pongono l'accento sull'accettazione, l’empatia, il rispetto e la libertà di autodeterminazione della persona.

Il compito del counselor è quello di promuovere lo sviluppo e l'impiego delle potenzialità del cliente, facendo in modo che egli riesca ad affrontare problemi esistenziali che non gli permettono di esprimersi liberamente e pienamente nel mondo esterno. Rispetto alla psicoterapia in senso stretto, si caratterizza come meno orientata alla cura di conclamate forme di psicopatologia e più aperta ad essere utilizzata per l’affronto di problematiche psico-relazionali di vario genere. Pur potendo essere impiegata in percorsi psicoterapici propriamente detti, si può affermare che ha un raggio d’azione più ampio. Nell’attualità assume spesso la dizione di “supporto psicologico” quando è più prolungato nel tempo.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sostegno, consulenza, mediazione e psicoterapia: quali sono le differenze?

Quali sono i principali benefici del Counselling?

Il Counselling può offrire diversi benefici per chi sperimenta questa pratica. Ecco i principali:

  1. Miglioramento delle relazioni interpersonali: il Counselling può aiutare a migliorare le dinamiche relazionali e di comunicazione sia a livello personale che professionale. Può inoltre favorire una migliore della capacità di gestire i conflitti e una maggiore comprensione degli altri.
  2. Sviluppo del benessere emotivo: il Counselling può aiutare le persone a gestire le emozioni negative, lo stress, ad accrescere una maggiore consapevolezza di sé, a migliorare l’autostima e a ridurre l'ansia.
  3. Sviluppo di nuove prospettive e crescita personale: il Counselling può aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e prospettive future.
  4. Acquisizione di strumenti per l'affronto dei problemi: il Counselling può fornire alle persone tecniche e strumenti per affrontare in modo efficace le difficoltà e prendere decisioni più consapevoli.

Chi può beneficiare del Counselling?

Il Counselling può essere adatto a chiunque stia affrontando diverse questioni come stress, ansia, perdita di una persona cara, depressione, conflitti relazionali, ecc., che influiscono sul benessere psicologico e sulla qualità della vita.

Il Counselling è davvero efficace?

Sì, numerose ricerche hanno dimostrato l'efficacia della pratica del Counselling per le persone con determinati problemi e disturbi psicologici. Nonostante ciò, bisogna sottolineare che l'efficacia dipende da più fattori (corrispondenza tra le esigenze del cliente e l'approccio terapeutico utilizzato, la motivazione della persona, la qualità della relazione terapeutica, ecc.), e dunque può variare da individuo a individuo.

Il Counselling è spesso utilizzato in combinazione con altri trattamenti o terapie, per meglio adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun individuo.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Consulenza psicologica: quando è necessaria?

Psicologia a Verano Brianza

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.