Il Mesotelioma Pleurico: un approfondimento

Pubblicato il: 30/01/2024 Editato da: Veronica Renzi il 30/01/2024

Questo articolo esplora in dettaglio il mesotelioma pleurico, un tumore maligno associato all'esposizione all'amianto. Attraverso una panoramica sui sintomi, diagnosi, opzioni terapeutiche e nuovi sviluppi, il Dott. Leonardo Duranti, specialista in Chiurgia Toracica, fornisce una comprensione approfondita della gestione di questa patologia

Che cos’è e quali sono i suoi sintomi?

Il mesotelioma pleurico è un tumore maligno della pleura, spesso causato dalla prolungata esposizione all’amianto. I sintomi includono dispnea, tosse e dolore toracico dovuto all'interessamento dei nervi intercostali correlato al versamento pleurico.

Quanti tipi di mesotelioma pleurico esistono?

Sono identificabili tre principali tipi di mesotelioma pleurico: epiteliomorfo, sarcomatoide e bifasico. Il trattamento varia in base al tipo e allo stadio della malattia, e la chemioterapia svolge un ruolo significativo anche nei casi chirurgici.

Come si effettua la diagnosi di mesotelioma pleurico?

La diagnosi inizia con radiologia tradizionale, Tc e PET. La toracoscopia è cruciale per ottenere l'istologico e valutare l'estensione della malattia. Il supporto al paziente si concentra sulla gestione del versamento, terapia medica antalgica e terapie come chemioterapia e radioterapia mirata.

Nuovi progressi

Nonostante la complessità, nuovi approcci includono farmaci biologici e immunoterapia, aggiungendosi alle opzioni esistenti come chemioterapia e radioterapia mirata.

In quali casi è consigliabile la chirurgia?

La chirurgia è considerata nei casi di mesotelioma epiteliomorfo localizzato, senza eccessiva retrazione dell’emitorace e limitato coinvolgimento del mediastino e del polmone. La valutazione accurata delle condizioni generali del paziente in collaborazione con specialisti è fondamentale prima di decidere l'intervento.

Chirurgia Toracica a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.