Infertilità di coppia: che cosa fare?
Il 15-20% delle coppie soffre di infertilità. Ciò è dovuto non solo a fattori fisiologici, ma anche a quelli socio-economici che ritardano la pianificazione familiare nelle fasce di età in cui la fertilità tende a essere fisiologicamente ridotta. Approfondiamo questo tema nel seguente articolo
Che cos’è l’infertilità di coppia?
Per infertilità di coppia si intende l’assenza involontaria del concepimento in seguito a un anno di rapporti sessuali mirati.
Bisogna chiarire la differenza tra infertilità e sterilità, poiché quest’ultima riguarda le coppie affette da una malattia irreversibile specifica oppure che restano non fertili nonostante si siano sottoposti a un iter diagnostico e terapeutico.
Quali sono i fattori che incidono su questa condizione?
Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità, nel 35% dei casi risulta preponderante il fattore maschile; invece, nell’altro 35% dei casi risulta preponderante il fattore femminile; nel 15% vi è un fattore di coppia, ossia una condizione in cui coesistono una subfertilità maschile e femminile; e nel restante 15% l’eziologia rimane sine causa.
Pertanto, le cause di infertilità sono molteplici e variano a seconda del sesso:
Cause di infertilità nell’uomo
- Ipogonadismo
- Criptorchidismo
- Traumi
- Neoplasie
- Microdelezioni del cromosoma Y
- Varicocele
- Endocrinopatie
- Autoimmunità
- Stress ossidativo
- Agenesia congenita bilaterale dei vasi deferenti e dei dotti eiaculatori
- Pregresse infezioni uretrali
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Eiaculazione retrograda
- Aneiaculazione
Cause di infertilità nella donna
- Disturbi dell’ovulazione
- Amenorree pre-ovariche (ipotalamo-ipofisarie)
- Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS)
- Anovulatorietà
- Iper prolattinemie
- Endometriosi
- Alterazioni ponderali
- Fibromiomi
- Polipi endometriali
- Malformazioni uterine
- Ostilità cervicale
- Alterazione della giunzione squamo-cellulare
Cause di coppia
- Problemi di sessualità
- Infertilità psicogena
- Incompatibilità immunologica
Esistono anche fattori psico-sociali che esercitano un impatto negativo sulla fertilità di coppia, tra cui lo stile di vita, la ricerca del primo figlio in età tardiva, l’abuso di alcool, l’uso di droghe, il fumo, l’inquinamento e le condizioni lavorative.
Come avviene la diagnosi?
La diagnosi di infertilità avviene attraverso dosaggi ormonali e indagini strumentali.
Tra i dosaggi ormonali, si trovano:
- FSH
- LH
- Estradiolo e prolattina
- Progesterone
- TSH
- FT4
- AMH (ormone antimulleriano)
- FT3
Le indagini strumentali che più comunemente vengono richieste sono:
- Ecografia pelvica
- Isterosalpingografia
- Sonoisterosalpingografia
- Isteroscopia
- Ecografia vaginale con valutazione 3D della cavità uterina
- Laparoscopia