La Malattia di Crohn: una patologia autoimmune

Pubblicato il: 10/07/2023 Editato da: Alice Cattelan il 10/07/2023

La Malattia di Crohn è una forma di malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che colpisce principalmente l'apparato digerente, può causare infiammazione e danni alle diverse parti del tratto gastrointestinale, dall'esofago all'ano. Ne parliamo in questo articolo con il Prof. Marco Romano, specialista in Gastroenterologia a Napoli

In cosa consiste la Malattia di Crohn?

La Malattia di Crohn è caratterizzata da episodi ricorrenti di infiammazione che colpiscono diverse parti del tratto gastrointestinale, dall'esofago all'ano. La malattia può interessare qualsiasi parte dell'intestino, ma è più comune nell'area terminale dell'intestino tenue (ileo) e nell'intestino crasso (colon). È una patologia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca erroneamente il tessuto sano del tratto gastrointestinale, scatenando un'infiammazione persistente.

Quali sono le cause della Malattia di Crohn?

La causa esatta della Malattia di Crohn non è ancora completamente compresa, ma gli studi indicano una combinazione di fattori genetici, immunitari e ambientali che contribuiscono allo sviluppo della malattia. Alcuni dei fattori di rischio includono una storia familiare di MICI, il fumo di sigaretta, lo stress e l'uso prolungato di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).

Come si manifesta la Malattia di Crohn?

I sintomi della Malattia di Crohn possono variare da persona a persona e dipendono dalle parti dell'intestino coinvolte. I sintomi comuni includono:

  • Dolori addominali persistenti e crampi;
  • Diarrea persistente che può essere sanguinolenta;
  • Perdita di peso non intenzionale;
  • Affaticamento e debolezza;
  • Perdita di appetito;
  • Dolore rettale o presenza di sangue nelle feci;
  • Nausea e vomito;
  • Fistole, ulcere e ascessi nel tratto gastrointestinale.

Trattamenti per la Malattia di Crohn?

Il trattamento della Malattia di Crohn è mirato a ridurre l'infiammazione, alleviare i sintomi e prevenire le complicanze. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Farmaci anti-infiammatori: farmaci come i corticosteroidi, gli immunosoppressori e i farmaci biologici possono essere prescritti per ridurre l'infiammazione e controllare i sintomi;
  • Gestione dello stress: poiché lo stress può influenzare la gravità dei sintomi, la gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, terapia psicologica o altre forme di supporto può essere utile nel controllo della malattia;
  • Terapia nutrizionale: in alcuni casi, una dieta modificata o una terapia nutrizionale può aiutare a ridurre l'infiammazione e fornire il sostegno nutrizionale necessario;
  • Chirurgia: quando i sintomi non migliorano con i trattamenti medici, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le parti danneggiate dell'intestino o per correggere le complicanze come le fistole.
Gastroenterologia a Napoli

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.