Fistola
Cos’è una fistola?
Il termine fistola anale sta ad indicare una complicanza di un ascesso anale non curato. All’interno dell’ano è possibile trovare delle ghiandole che possono ostruirsi, infettarsi e dare origine ad ascesso il quale, se non curato, sviluppa un piccolo tunnel all’interno della pelle (fistola) che mette in comunicazione la ghiandola infetta con la pelle dei glutei.
Sintomi della fistola
I principali sintomi di una fistola anale sono: prurito, irritazione cutanea nell’area anale, secrezione di pus o sangue. Nei casi più gravi può provocare febbre, dolore ed un ulteriore ascesso.
Quali sono le cause della fistola?
Le cause delle fistole anali sono le stesse che provocano gli ascessi:
- Ulcere anali
- Malattie infiammatorie intestinali
- Disturbi del sistema immunitario
- Cancro del colon-retto
- Tubercolosi
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Complicanze a seguito di interventi all’intestino
Si può prevenire?
La fistola anale non si origina in tutti i casi di ascesso (si sviluppa nel 30-50% dei casi) e non è possibile prevenirne la formazione.
Trattamenti per la fistola
Il trattamento della fistola anale prevede un intervento chirurgico che può essere eseguito in day surgery o ambulatorialmente. Nei casi più gravi l’intervento può richiedere breve un periodo di ricovero ospedaliero. La fistulotomia è un intervento indicato in caso di fistole sottomucose o che interessano una parte dello sfintere, mentre in caso di fistole transfinteriche (o “alte”, cioè che coinvolgono una parte considerevole dello sfintere) è richiesto un trattamento in più fasi per evitare di danneggiare lo sfintere. A seguito dell’intervento è previsto un periodo di degenza a casa di circa 7 giorni, il fastidio può essere lieve o moderato ma è possibile assumere antidolorifici per tenerlo sotto controllo.


Fistole anali: quali sono i trattamenti più innovativi?
Dott. Giovanni Migliorini
2022-07-07
Abbiamo parlato con il Dott. Giovanni Migliorini, esperto in Colonproctologia e Chirurgia Generale, di fistole anali e di quali trattamenti esistono per questo fastidioso disturbo Mostrare di più


Che cos’è la Malattia Pilonidale?
Dott. Andrea Marazzi
2022-07-07
Hai mai sentito parlare di Malattia Pilonidale? Scopri di cosa si tratta insieme al nostro esperto in Chirurgia Generale a Modena, il Dott. Andrea Marazzi Mostrare di più


Come riconoscere e curare le fistole anali
Prof. Maurizio Gentile
2022-07-07
Il nostro esperto in Colonproctologia ci parla dei differenti tipi di fistole anali e di come curarle Mostrare di più


Fi.la.c, il laser che cura la fistola perianale
Dott. Massimiliano Varriale
2022-07-07
Il laser Fi.la.c può essere utilizzato per il trattamento delle fistole perianali. Il Dott. Massimiliano Varriale, esperto in Colonproctologia a Roma, ci parla della procedura che permette la chiusura della fistola perianale con il laser a diodo. Mostrare di più
-
Dott. Andrea Comba
ColonproctologiaEsperto in:
- Ascesso anale
- Condilomi
- Emorroidi
- Fistola
- Ragade anale
- Chirurgia laparoscopica
-
Dott. Michelangelo Sommo
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia dell'obesità
- Emorroidi
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Fistola
- Ragade anale
-
Dott. Alberto Tapparo
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Emorroidi
- Fistola
- Incontinenza anale
- Prolasso rettale
- Ragade anale
-
Dott. Stefano Enrico
ColonproctologiaEsperto in:
- Emorroidi
- Fistola
- Ragade anale
- Fistola sacro-coccigea
- Chirurgia laparoscopica
- Stitichezza
-
Prof. Vincenzino Filingeri
ColonproctologiaEsperto in:
- Emorroidi
- Ragade anale
- Fistola
- Prolasso rettale
- Stitichezza
- Rettocele
- Visualizzare tutti