Maculopatia: sai di che cosa si tratta?

Autore: Dott. Daniele Di Clemente
Pubblicato: | Aggiornato: 26/06/2023
Editor: Sharon Campolongo

La maculopatia è una condizione oculare che colpisce la macula, una parte essenziale della retina responsabile della visione centrale. Approfondiamo questo tema nel seguente articolo

Che cos'è la maculopatia?

La maculopatia è una malattia oculare caratterizzata dalla degenerazione della macula, che può portare a una perdita progressiva della visione centrale.

Infatti, la macula è responsabile di una visione nitida e dettagliata.

La maculopatia può essere di diverse tipologie, tra cui:

  • degenerazione maculare legata all'età (AMD)
  • maculopatia diabetica
  • maculopatia miopica
  • maculopatia secca-atrofica

occhio di una signora anziana

 

Da che cos’è provocata?

Non si conoscono ancora le cause della maculopatia, ma esistono diversi fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della malattia:

Quali sono i sintomi della maculopatia?

La sintomatologia della maculopatia include:

  • visione distorta o ondulata
  • diminuzione della chiarezza della visione centrale
  • diminuzione della sensibilità ai dettagli
  • difficoltà a leggere o riconoscere i volti
  • macchia oscura o una zona vuota nella visione centrale
  • scotoma centrale

Cosa fare in caso di maculopatia?

In caso di insorgenza dei sintomi sopracitati, si consiglia di rivolgersi a uno specialista in Oftalmologia, il quale sarà in grado di eseguire una diagnosi della malattia attraverso un esame oculare completo. Si possono eseguire alcuni esami diagnostici più approfonditi come l’OCT ed eventualmente, in casi selezionati, la fluorangiografia.

Attualmente, non esiste una cura definitiva per la maculopatia. Tuttavia, esistono diversi trattamenti disponibili per gestire la condizione e rallentarne la progressione come:

  • iniezione intraoculare di farmaci anti-VEGF
  • fotocoagulazione con laser sottosoglia
  • terapia fotodinamica
  • integratori retinici
  • trattamenti ortottici riabilitativi di identificazione della PRL (preferential retinal locus)
  • interventi di traslocazione maculare in casi estremi
  • protesi retiniche di varia tecnologia

Dott. Daniele Di Clemente
Oculistica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Paresi facciale
Trapianto di cornea
Vasculite
Lenti intraoculari
Blefaroplastica
Distacco della retina
Pterigio e pinguecola
Occhio pigro (Ambliopia)
Aniridia
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.