Papilloma Virus (HPV): prevenzione, diagnosi, terapie e vaccino

Pubblicato il: 26/02/2024 Editato da: Veronica Renzi il 26/02/2024

L'infezione da Papilloma Virus (HPV) rappresenta una delle malattie sessualmente trasmissibili più comuni e rilevanti per le sue possibili conseguenze, in particolare il rischio di sviluppare il tumore della cervice uterina e altre neoplasie. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Stefano Fracchioli, specialista in Ginecologia a Torino

Come si diffonde l'HPV

L'HPV si diffonde principalmente attraverso il contatto sessuale, con un aumento significativo del rischio tra la tarda adolescenza e i 20 anni. La trasmissione avviene spesso da partner asintomatici, rendendo la diagnosi più complessa. Chiunque sia sessualmente attivo può contrarre l'HPV.

Le conseguenze dell'HPV

Mentre in molte situazioni l'HPV può rimanere asintomatico, in alcuni casi persistenti può causare verruche genitali o, più seriamente, lesioni cellulari che portano a condizioni precancerose o neoplasie. Queste possono coinvolgere non solo il collo dell'utero ma anche altre mucose, contribuendo allo sviluppo di tumori in varie parti del corpo.

Diagnosi e prevenzione per le Donne

La diagnosi precoce del cancro causato da HPV è cruciale. Le donne devono sottoporsi regolarmente a screening, come il Pap-Test, che rileva alterazioni precancerose. Programmi di screening sono raccomandati tra i 25 e i 65 anni, con frequenza triennale o quinquennale, a seconda del test effettuato. La colposcopia è raccomandata per le donne positive all'HPV o con risultati anomali al Pap-Test, consentendo una visione diretta dei tessuti per valutare la presenza di lesioni.

Terapie per l'HPV

Nonostante l'HPV non sia completamente curabile, è trattabile. Le verruche genitali possono essere eliminate con trattamenti medici o chirurgici. Le lesioni precancerose richiedono una gestione più approfondita, con il medico che fornisce indicazioni sulla base della gravità.

Fattori di rischio e riduzione del contagio

Il numero di partner sessuali e un sistema immunitario indebolito sono fattori di rischio per l'HPV. La pelle e le mucose danneggiate aumentano la suscettibilità al virus. La frequenza di luoghi pubblici come docce di palestre può essere un rischio minore. La vaccinazione è un modo efficace per ridurre il rischio di contagio.

Vaccinazione contro l'HPV

Il vaccino contro l'HPV è disponibile per la prevenzione primaria. La vaccinazione è gratuita per ragazzi e ragazze di 12 anni in molte regioni italiane e può proteggere contro 9 ceppi del virus. Il vaccino è efficace se somministrato in età giovanile, prima del possibile contagio. Anche in età più avanzata, il vaccino può essere benefico, riducendo il rischio di recidive dopo interventi chirurgici per lesioni HPV.

Situazione italiana

Dal 2006, il vaccino contro l'HPV è incluso nei programmi vaccinali italiani. La vaccinazione rappresenta un passo importante nella prevenzione dei tumori causati dall'HPV, inclusa la cervice uterina.

Ginecologia e Ostetricia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.