Dopo un approfondimento dettagliato relativo alle roncopatia, scopriamo nel seguente articolo quali sono le implicazioni di questa condizione e le possibili terapie per trattarla
Quali sono le implicazioni a lungo termine della roncopatia sulla salute generale di una persona?
Per chi soffre di tale patologia l’impatto sulla salute è molto pesante: in sintesi si ha un’accelerazione dell’invecchiamento di tutti i distretti corporei, dal sistema nervoso a quello cardio respiratorio, metabolico, immunitario, ormonale. Nessun distretto rimane esente.
Questo è l’elenco delle malattie più frequenti:
- Perdita delle capacità cognitive che nella fase iniziale è costituito da una sensazione di stanchezza durante la giornata sempre più importante con difficoltà a concentrarsi e nelle fasi successive si avrà una perdita della memoria sempre più evidente;
- Sonnolenza diurna, a sua volta causa di incidenti stradali ed infortuni sul lavoro;
- Il distretto metabolico risente pesantemente delle apnee, facilmente si instaura un dismetabolismo sia carico del colesterolo che aumenta in modo significativo e sia a carico dei carboidrati, per cui viene indotto o aggravato il diabete;
- Il distretto immunitario è caratterizzato da una infiammazione cronica che porta anche a cambiamenti ormonali, soprattutto ormoni dello stress con conseguente ipertensione arteriosa. L’infiammazione cronica, inoltre, è la base di una maggiore probabilità di insorgenza di tumori;
- Il distretto cardio vascolare, a causa delle apnee, subisce importanti effetti sulla circolazione del sangue sia dal cuore verso i polmoni che da questi verso il cuore con cambiamenti anatomici importanti sia del cuore che dei polmoni. Ciò porterà a ipertrofia patologica delle pareti muscolari cardiache, sub edema polmonare, aritmie cardiache, insufficienza cardiaca, fino all’infarto. A causa della pressione arteriosa elevata e alla diminuzione di ossigeno, oltre che al colesterolo elevato, si creano dei danni sulle pareti delle arterie che andranno incontro a calcificazione che da un lato porterà ad una riduzione di calibro e dall’altro le farà diventare più dure e quindi più soggette a rotture. Se accade nel cervello si avrà l’ictus con rischio elevato di morti repentine;
- Il distretto ormonale, sia a causa dell’infiammazione cronica che dei bassi livelli di ossigeno, andrà incontro ad una alterazione dei meccanismi di regolazione con effetti generalizzati. Quelli più evidenti saranno a carico della massa grassa e quindi più facilmente si andrà incontro ad obesità, ma anche a carico degli ormoni sessuali con dismenorrea nella donna e disturbi erettili nell’uomo.
Quali sono le implicazioni a lungo termine sulla vita di coppia?
Le implicazioni sono importanti sia a causa del rumore del russamento che già di per sé non aiuta la coppia e poi perdita di libido e disturbi di erezione che sono la classica ciliegina sulla torta.
Esistono trattamenti efficaci per la roncopatia?
Il Ministero della Salute ha emesso delle linee guida per cui è sicuramente possibile risolvere il problema scegliendo tra cinque opzioni in relazione alla gravità della patologia e alla situazione personale del paziente.
Le opzioni sono:
- CPAP: terapia ventilatoria notturna tramite un apparecchio che insuffla aria nelle vie aeree durante il sonno;
- MAD: è un dispositivo di avanzamento mandibolare che indossato la notte porta in avanti la mandibola con conseguente avanzamento della lingua ed apertura di spazio a livello della gola;
- Chirurgia: molte opzioni sia maxillo-facciali che otorinolaringoiatriche, a carico del naso e del palato;
- Terapia posizionale: mediante dei dispositivi che obbligano a dormire di lato, posizione in cui le vie aeree risentono di meno dei vari motivi che portano ad una riduzione del calibro delle vie aeree;
- Controllo del peso: terapia fondamentale, perché la massa grassa si deposita anche a livello del collo riducendo il calibro delle vie aeree.
Per sapere di più sulla Roncopatia, consulta il nostro Dizionario Medico.