Tumore al polmone non a piccole cellule: di che cosa si tratta?

Pubblicato il: 12/09/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 01/12/2023

Il tumore al polmone rappresenta la terza neoplasia più frequente nei paesi europei e l’85-90% di neoplasie polmonari è rappresentato dal tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). Approfondiamo in che cosa consiste il NSCLC, come diagnosticarlo e come trattarlo

Cos'è il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC)?

Il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC, dall'inglese "Non-Small Cell Lung Cancer") si distingue dal tumore polmonare a piccole cellule (SCLC, ovvero “Small-Cell Lung Cancer”) per la forma delle cellule tumorali che sono più grandi e la sua diffusione è più lenta.

Il NSCLC si può presentare in diversi stadi:

  • Stadio I e II: stadio iniziale
  • Stadio III: fase localmente avanzata
  • Stadio IV: stadio metastatico

Esistono tre tipologie principali di NSCLC:

  • Adenocarcinoma
  • Carcinoma a cellule squamose
  • Carcinoma a grandi cellule

modellino dei polmoni

Quali sono i sintomi?

La sintomatologia del tumore al polmone non a piccole cellule possono variare da persona a persona e includono:

  • Tosse persistente
  • Difficoltà a respirare
  • Respiro sibilante
  • Febbre
  • Inappetenza
  • Stanchezza estrema
  • Perdita di peso inspiegato
  • Raucedine
  • Dolore al torace o alla spalla
  • Presenza di sangue nell’espettorato

Da che cosa è provocato?

Il fumo di tabacco è la causa principale del tumore al polmone non a piccole cellule. Infatti, circa il 90% dei casi di NSCLC sono attribuibili all'uso del tabacco, che contiene sostanze chimiche nocive che danneggiano le cellule polmonari e ne causano la trasformazione maligna.

Tuttavia, esistono altri fattori di rischio come:

  • Radon
  • Suscettibilità genetica
  • Inquinanti domestici e ambientali

Come avviene la diagnosi del tumore al polmone non a piccole cellule?

La diagnosi precoce del tumore al polmone non a piccole cellule è fondamentale per migliorare le prospettive di sopravvivenza.

Innanzitutto, il medico realizzerà un esame clinico, ossia eseguirà un’ispezione del torace e nella palpazione dei linfonodi del collo. Per accertare la diagnosi è possibile ricorrere a metodi di diagnostica per immagini come:

Quali trattamenti vengono impiegati?

Le opzioni di trattamento per il tumore al polmone non a piccole cellule dipendono dallo stadio della malattia e da altri fattori individuali.

Le principali opzioni di trattamento includono:

  • Chirurgia
  • Radioterapia
  • Chemioterapia
  • Terapia mirata
  • Immunoterapia

Tuttavia, continuano le attività di ricerca su come trattare il NSCLC e si sta studiando la terapia di questo tumore tramite le alterazioni genomiche (OGAs) e ci si propone di stabilire trattamenti innovativi e mirati, utilizzando un approccio di screening farmacologico ad elevato rendimento.

Radiologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.