Un nuovo sistema di riabilitazione del pavimento pelvico
Autore:Presso il Centro Pelvi Perineale è possibile accedere alle migliori tecnologie disponibili per trattare le disfunzioni del pavimento pelvico. Ne parla il Dott. Carmelo Geremia, specialista in Proctologia e Perienologia, fondatore e coordinatore del Centro Pelvi Perineale
Perché è così importante ricorrere alla riabilitazione del pavimento pelvico?
Risulta essere di fondamentale importanza, perché la riabilitazione del pavimento pelvico si occupa della prevenzione e della cura delle disfunzioni proctologiche, ginecologiche ed urologiche in seguito ad eventi patologici congeniti o acquisiti.
Tra le disfunzioni più comuni si trovano:
- Incontinenza urinaria
- Prolassi pelvici
- Incontinenza fecale
- Stitichezza
- Dolore pelvico
- Difficoltà sessuali
Quali sono gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico?
Quando si ricorre alla riabilitazione del pavimento pelvico, si vogliono raggiungere alcuni obiettivi che includono:
- Recuperare la forza dei muscoli del pavimento pelvico e, quindi, la sua attività muscolare;
- Riacquistare le funzioni per raggiungere una continenza volontaria;
- Ripristinare le corrette sinergie e il comando;
- Prevenire le recidive.
Cosa offre il Centro Pelvi Perineale?
Nel Centro Pelvi Perineale, ubicato a Reggio Calabria, Siderno, Messina e Milano, è possibile accedere ad una ricca varietà di strumentazione e tecniche riabilitative all’avanguardia.
Inoltre, è stato implementato un nuovo sistema di riabilitazione del pavimento pelvico che è wireless utilizzabile sia per la elettrostimolazione che per il biofeedback.
Tale sistema permette la riprogrammazione neuromuscolare statica o in movimento sia sul sistema muscolo-scheletrico che sul perineo. Inoltre, consente l’esecuzione di molti altri esercizi difficilmente eseguibili con altri macchinari. Quindi, la riabilitazione si può eseguire in orto-statica ed in orto-dinamica.
Questo sistema è attivo su:
- Dolore pelvico cronico
- Dissinergia addomino-pelvi-perineale
- Ipertono del perineo
- Stitichezza
- Insufficienza sfinterica con incontinenza fecale e/o urinaria
- Trofismo muscolare
- Ritenzione urinaria da ipocontrattilità vescicale