Allergia alla penicillina

Prof.ssa Teresa Grieco - Dermatologia

Creato il: 13/11/2012

Editato il: 20/02/2013

Che cos'è l'allergia alla penicillina?

La penicillina è una terapia antibiotica utilizzata per il trattamento di infezioni e delle loro malattie derivate, grazie alla sua Fialecapacità di combattere ed eliminare batteri o microbi che causano le infezioni nel corpo umano.

Come tale, l'allergia alla penicillina è una reazione anormale a questo antibiotico da parte del sistema immunitario, che risponde al trattamento come se fosse una sostanza nociva. I segni più comuni di questa allergia sono rappresentati da orticaria, eruzioni cutanee e prurito e anafilassi, una delle reazioni più gravi.

Sintomi di allergia alla penicillina

I sintomi dell'allergia alla penicillina di solito compaiono circa un'ora dopo l'ingestione dell'antibiotico. Tuttavia, a volte possono verificarsi reazioni dopo ore, giorni o settimane di assunzione dal farmaco.

I principali sintomi comprendono:

Quest’ultima, è un'eccessiva reazione allergica che può mettere a rischio la vita del paziente causando disfunzioni diffuse a livello corporeo. I sintomi dell'anafilassi sono:

  • Difficoltà respiratoria, a causa di un restringimento delle vie aeree e della gola;
  • Crampi addominali;
  • Vomito e/o diarrea;
  • Vertigini;
  • Convulsioni;
  • Calo della pressione sanguigna;
  • Debolezza;
  • Perdita di coscienza.

Quali sono le cause dell'allergia alla penicillina?

Le cause dell'allergia alla penicillina non sono del tutto chiare.

I principali fattori di rischio includono:

  • Frequente assunzione di penicillina;
  • HIV/AIDS;
  • Fibrosi cistica;
  • Età tra i 20 e i 49 anni;
  • Reazioni allergiche alla penicillina o ad altri farmaci.

Si può prevenire?

L'allergia alla penicillina non può essere prevenuta. Tuttavia, ci sono molte persone che credono di essere allergiche alla penicillina quando in realtà non lo sono e potrebbero essere meno sensibili ad essa rispetto al passato.

Trattamenti per l'allergia alla penicillina?

In caso di utilizzo di penicillina e di una conseguente crisi allergica, il paziente deve contattare immediatamente i servizi di emergenza.

Un trattamento tempestivo di una specifica iniezione può porre fine alla reazione allergica.

Altri possibili trattamenti sono rappresentati da antistaminici e altri farmaci per via endovenosa.

A quale specialista rivolgersi?

Il medico che si occupa del trattamento dell'allergia alla penicillina è lo specialista in Allergologia.