Colangiocarcinoma
Che cosa è Colangiocarcinoma?
Il Colangiocarcinoma, o cancro del dotto biliare, è un tumore maligno che colpisce uno o più dei dotti che trasportano la bile dal fegato all'intestino tenue. Questi tumori sono di solito a crescita lenta e non metastatizzano rapidamente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, quando viene rilevato si presenta già in stato avanzato. Il colangiocarcinoma colpisce persone di entrambi i sessi, e la maggior parte dei pazienti hanno oltre 65 anni. Ciò nonostante è una malattia rara che si verifica in 2 casi su 100.000 persone.
Quali sono i sintomi?
Il Colangiocarcinoma ostacola i dotti biliari, e può mostrare uno o più tra questi sintomi:
- Ittero, ovvero l'ingiallimento della pelle
- Feci color argilla
- Dolori addominali al quadrante superiore destro, che possono espandersi anche alla spalla.
- Brividi
- Formicolio
- Perdita di appetito
- Perdita di peso
- Febbre
- Perdita degli stimoli sessuali
Cause del colangiocarcinoma
Il Colangiocarcinoma può comparire ovunque all'interno dei dotti biliari, ed è un tipo di tumore poco diffuso. I principali fattori di rischio per questa malattia sono ad esempio le cisti ai dotti biliari, le infiammazioni biliari e epatiche croniche, la colite ulcerosa, le infezioni anche passate da parassiti trematodi del fegato, o la colangite sclerosante primitiva, che è la malattia infiammatoria che distrugge i dotti biliari.
Può essere prevenuto?
Il tumore delle vie biliari o colangiocarcinoma solitamente viene rilevato quando già è in uno stato avanzato, dal momento che alcuni dei suoi sintomi come febbre o dolori addominali possono essere confusi con quelli di altre malattie. Attualmente non sono state ancora scoperte tecniche o test di prevenzione per questo tipo di tumore, pertanto è fondamentale una diagnosi precoce per valutare una prognosi efficace. Per diagnosticare il colangiocarcinoma l'oncologo può eseguire dei test come la tomografia computerizzata (TAC) dell'addome, l'ecografia addominale.
Qual è il trattamento?
Il trattamento del Colangiocarcinoma consiste nell'intervenire sul tumore carcinogeno per evitare le ostruzioni che provoca, per cui il metodo principale per estirpare il cancro è l'intervento chirurgico. Se il tumore è molto esteso, può richiedere un trapianto di fegato e la rimozione totale dell'organo affetto.