Deformità
Che cos’è una deformità?
Una deformità, chiamata anche malformazione e dismorfismo, è una parte del corpo di un paziente che si è sviluppata in modo visibilmente diverso rispetto alla norma. Le deformità costituiscono una categoria enorme di sintomi e condizioni, che vanno da lievi a gravi, e possono apparire in qualsiasi parte del corpo.
Esistono molti tipi di deformità, ma in generale possono essere raggruppate in due categorie generali:
- Congenite: il paziente nasce con la deformità (es. condizioni genetiche o danni subiti durante la gravidanza)
- Acquisite: la deformità appare dopo la nascita (es. a causa di infortunio o malattia ossea)
Alcuni dei tipi più noti di deformità includono:
- Labioschisi/palatoschisi: il paziente nasce con una fenditura nel labbro superiore, nel palato o in entrambi (labiopalatoschisi).
- Fusione carpale: uno o più ossa carpali risultano fuse insieme all’altezza del polso. Raramente causa problemi o richiede trattamento.
- Malformazione da arresto longitudinale centrale dello sviluppo (schisi della mano): il paziente nasce con uno o più dita centrali mancanti; la mano ha una forma a V. Se mancano tutte e tre le dita centrali, a volte, si usa l’espressione, leggermente impietosa, “chela di aragosta”.
- Dita palmate
- Scoliosi: una deformità nella curvatura della colonna vertebrale che la fa curvare di lato
- Spina bifida
- Schiena ingobbita
- Voglie: possono essere causate da malformazioni vascolari.
- Torcicollo: la testa del paziente è inclinata ad angolo e muovere il collo può risultare difficile. Di solito si tratta di una condizione congenita.
- Displasia dell’anca: il femore non alloggia saldamente nella cavità articolare dell’anca, rendendolo suscettibile a lussazione. Negli adulti la condizione può provocare un’andatura claudicante.
- Sirenomelia (sindrome della sirena): ben nota, ma incredibilmente rara; l’individuo affetto nasce con le gambe fuse insieme e presenta spesso uno sviluppo anomalo di reni e vescica. Anche altri organi nonché i genitali possono risultare malformati o assenti. Gli individui affetti da sirenomelia raramente vivono molto a lungo.
Sintomi della deformità
Mentre molte deformità presentano sintomi fisici evidenti, altre possono colpire le ossa o gli organi interni del corpo e potrebbero non risultare immediatamente evidenti, a meno che non inizino a provocare sintomi, come dolore, disagio o gonfiore, o che non conducano ad altre condizioni.
Quali sono le cause della deformità?
Le deformità possono essere causate da vari fattori:
- Mutazioni genetiche
- Problemi verificatisi nell’utero
- Complicanze durante il parto
- Infortuni gravi e conseguente chirurgia ricostruttiva
- Ossa fratturate posizionate male e guarite in modo non corretto
- Disturbi della crescita
- Disturbi ormonali
- Disturbi reumatoidi, come l’artrite
- Debolezza muscolare cronica (paresi), paralisi o mancanza di equilibrio muscolare, per esempio causati da paralisi cerebrale