Disturbi mentali
Cosa sono i disturbi mentali?
Quello mentale è un disturbo che altera significativamente il modo di pensare, il controllo della sfera emozionale e il comportamento di un soggetto. Questo fa sì che il soggetto provi una forte sofferenza personale soggettiva e che la sua vita socio-lavorativa risulti problematica. Un disturbo mentale può colpire chiunque, senza distinzioni di età, sesso, livello di istruzione e ambiente sociale.
Quali sono i disturbi mentali?
I disturbi mentali sono diversi e di diverso tipo:
- I disturbi schizofrenici;
- I disturbi dell’umore, come depressione, ipomania, mania, disturbo bipolare e ciclotimia;
- I disturbi di personalità, come il disturbo borderline, il disturbo paranoide, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo antisociale, il disturbo schizoide, il disturbo depressivo, il disturbo passivo-aggressivo, etc.. Spesso esordiscono nell’adolescenza e nella prima età adulta;
- I disturbi d’ansia, tra cui il disturbo acuto da stress, il disturbo post-traumatico da stress, il disturbo di panico, le fobie, etc.;
- I disturbi somatoformi, che presentano sintomi che fanno pensare ad una condizione medica generale alla quale, però, non possono essere attribuiti.
- I disturbi dell’alimentazione, tra i quali rientrano l’anoressia e la bulimia nervosa;
- I disturbi della sessualità, comprendenti disfunzioni sessuali, parafilie e disturbi dell’identità di genere;
- I disturbi dissociativi, sconnessione delle funzioni, della coscienza, della memoria, della identità o della percezione dell’ambiente;
- I disturbi fittizi, nei quali i sintomi fisici e psichici sono intenzionalmente simulati per assumere il ruolo di malato;
- Il delirium;
- I disturbi psichici causati da una condizione medica generale;
- I disturbi correlati all’uso di sostanze come alcol, droghe e farmaci;
- I disturbi di adattamento, causati da fattori psicosociali stressanti, come la fine di una relazione, difficoltà negli affari, un disastro naturale, etc.;
- I disturbi nel controllare gli impulsi, ad esempio cleptomania, piromania, gioco d’azzardo, impulsi aggressivi, etc.
- I disturbi del sonno, dovuti ad ansia, malattie, assunzione di sostanze, etc.
Quali sono i sintomi di un disturbo mentale?
I sintomi possono variare a seconda del disturbo di cui soffre il soggetto e delle circostante in cui si trova. I sintomi più comuni, comunque, sono ritiro sociale, calo delle prestazioni (sportive, scolastiche, lavorative), problemi di concentrazione, aumento della sensibilità, apatia, pensiero illogico, nervosismo, comportamenti insoliti, cambiamenti d’umore improvvisi ed esagerati, modificazione delle abitudini alimentari e del sonno.
Come si riconosce un disturbo mentale?
La maggior parte dei disturbi mentali possono colpire persone anche molto giovani, ad esempio gli adolescenti. Spesso sono malattie che non compaiono improvvisamente: i genitori, gli amici e gli insegnanti si accorgono di piccoli cambiamenti nel soggetto che fanno scattare un campanello di allarme.
In cosa consiste il trattamento?
Innanzitutto, bisogna convincere la persona di chiedere la valutazione di un professionista. Ogni situazione verrà valutata con attenzione dell’esperto di salute mentale, che provvederà ad indicare il trattamento personalizzato più adatto. Il trattamento può comprendere una terapia individuale o familiare, una psicoterapia, la partecipazione ad un gruppo di sostegno e, se necessario, una terapia farmacologica.