Elettrolisi Percutanea Intratissutale

Che cos’è l’elettrolisi percutanea intratissutale?

L’elettrolisi percutanea intratissutale, o EPI, è una tecnica mininvasiva utilizzata in fisioterapia che mette in moto una serie di meccanismi per il rimodellamento e la rigenerazione dei tessuti. Si tratta di un tipo di terapia complementare. 

In cosa consiste? 

Un ago per agopuntura viene inserito nell’area lesionata, oppure nell’area che il terapeuta intende trattare, e nel tessuto viene introdotta una corrente galvanica. In generale la procedura è la seguente:

  1. Per prima cosa si esegue una crioterapia, che consiste in un getto di aria fredda applicato sulla pelle per intorpidirla e rendere in tal modo la puntura quanto meno dolorosa possibile. 
  2. Si esegue un’ecografia per localizzare l’area su cui il terapeuta si deve concentrare. Una volta eseguita l’ecografia è possibile effettuare la procedura EPI ed inserire gli aghi. 
  3. Una volta rimossi gli aghi si applica un laser ad alta potenza sull’area trattata. 

Perchè si esegue?

La procedura EPI può essere eseguita per alleviare il dolore correlato a:

  • Stiramento muscolare
  • Tendinite
  • Tendinosi
  • Tendinopatie

Degli studi condotti in Spagna, il paese in cui è stato sviluppato il trattamento, hanno mostrato che un tessuto danneggiato può essere potenzialmente trattato per mezzo della procedura EPI piuttosto che tramite intervento chirurgico, il che implica che il tendine interessato o l’area interessata sono in grado di guarire senza la necessità di un intervento invasivo.