Ematoma renale

Prof. Giacomo Deferrari - Nefrologia

Creato il: 09/01/2013

Editato il: 22/03/2023

Editor: Serena Silvia Ponso

Che cos’è l’ematoma renale?

Si tratta di una lesione traumatica causata da colpi violenti inferti al rene, nella maggior parte dei casi in seguito a incidenti stradali o sportivi. Il 10% degli individui che soffrono di un trauma addominale presentano l’ematoma del rene e circa il 3% dei ricoveri per trauma sono dovuti ai traumi concernenti quest’organo.

Sintomi dell’ematoma renale

Nel caso in cui un solo rene sia danneggiato dalla lesione, è possibile che non si manifesti alcun sintomo. In caso contrario, vi sono vari campanelli d’allarme, come ad esempio:

  • Dolore addominale
  • Infiammazione addominale
  • Dolore alla schiena
  • Sangue nell’urina o incapacità di urinare
  • Diminuzione della diuresi
  • Diminuzione dello stato di coscienza
  • Sonnolenza
  • Febbre
  • Nausea, vomito
  • Dolore al costato
  • Pelle pallida o fredda al tatto
  • Sudorazione

Per quanto riguarda i sintomi cronici si possono annoverare:

Quali sono le cause dell’ematoma renale?

I reni possono lesionarsi in seguito a un danno ai vasi sanguigni, da cui vengono irrigati o drenati, come:

Inoltre, è bene considerare anche le lesioni renali causate da diversi fattori come l’ostruzione delle vie urinarie o il cancro del polmone. Infine, devono essere menzionate anche le lesioni uretrali, che possono derivare da traumi o patologie dovute, ad esempio, a calcoli renali.

Si può prevenire?

La prevenzione è piuttosto complicata; tuttavia, si possono adottare degli accorgimenti come i seguenti:

  • Essere consci delle sostanze che possono causare intossicazioni, come il piombo.
  • Assumere farmaci in modo corretto.
  • Utilizzare una squadra di sicurezza adeguata sul luogo di lavoro e quando si pratica lo sport.
  • Guidare in modo sicuro e allacciare sempre la cintura di sicurezza.

Trattamenti per l’ematoma renale

La procedura varierà a seconda della gravità, ed è anche possibile che sia necessario rimanere in ospedale. Alcuni trattamenti possono richiedere:

  • Rimanere a riposo a letto finché il sanguinamento non si sia ridotto
  • Cambiamenti nella dieta
  • Analgesici
  • Monitoraggio e trattamento dei sintomi di insufficienza renale

In altri casi, può essere necessaria la chirurgia. Ciò può implicare:

  • Cura del rene colpito
  • Asportazione del rene
  • Impianto di uno stent
  • Rimozione dell’ostruzione