Litoclasia

Che cos’è la litoclasia?

La litoclasia percutanea o ablazione è un trattamento ecoguidato utilizzato per la cura della tendinite calcifica della spalla, ovvero delle calcificazioni o accumulo di depositi di calcio a livello dei tendini della cuffia dei rotatori.

Perché si esegue?

La litoclasia si esegue per sciogliere le calcificazioni della spalla, una delle cause principali per cui in età adulta si accusa dolore all’articolazione.

In cosa consiste?

Rispetto alla chirurgia tradizionale, la litoclasia è decisamente meno invasiva. Viene eseguita in anestesia locale e consiste nell'introduzione di un ecografo, in grado di localizzare i depositi di calcio. In seguito si procede all’inserimento di due semplici aghi che grazie all’utilizzo di una soluzione fisiologica riescono a sciogliere la calcificazione ed aspirarla.

Preparazione per la litoclasia

L’esecuzione di una litoclasia non prevede alcuna preparazione specifica. Il paziente, prima di sottoporsi all’esame, deve comunicare al personale sanitario se affetto da malattie relative alla coagulazione.

Recupero post intervento

Durante la fase post-operatoria il paziente verrà monitorato per circa un’ora, collocando del ghiaccio sulla parte trattata. Nei giorni successivi è necessario tenere l’articolazione a riposo ed eseguire un’ecografia dopo almeno un mese dall’intervento per verificare la buona riuscita dell’intervento.