Malattie genetiche

Che cosa sono le malattie genetiche?

Le malattie genetiche sono causate da errori nel DNA, in sequenze chiamate "geni" o talvolta in cromosomi, che sono grandi gruppi di geni. Le malattie genetiche sono disturbi che hanno origine in un'alterazione di un gene. Possono essere ereditarie o meno.

Tra le malattie genetiche più comuni si citano:

DNA

Sintomi delle malattie genetiche

I sintomi variano notevolmente a seconda della malattia, dal momento che può esserne colpito qualsiasi sistema dell'organismo. Delle principali malattie sopra citate i sintomi sono:

  • Fibrosi cistica: arresto della crescita, dolore addominale dovuto a grave stipsi, tosse o aumento di muco, dita malformate;
  • Còrea di Huntington: movimenti anomali, allucinazioni, comportamento antisociale, sbalzi d'umore, irritabilità, paranoia, psicosi, inquietudine o impazienza;
  • Sindrome di Down: naso piatto, pelle in eccesso sul collo, piega singola sul palmo della mano, bocca e orecchie piccole, occhi inclinati verso l'alto;
  • Distrofia Muscolare di Duchenne: affaticamento, disabilità mentale, dolori muscolari, difficoltà a camminare;
  • Anemia a cellule falciformi: gonfiore doloroso a mani e piedi, stanchezza e malessere, ingiallimento della pelle.

Quali sono le cause delle malattie genetiche?

Ci possono essere diverse ragioni:

  • Mutazioni, come in un cancro
  • Trisomia di cromosomi, come nella sindrome di Down
  • Cancellazione di una regione di un cromosoma o di un intero cromosoma, come nella Sindrome di Turner
  • Geni ereditati dai genitori, come accade nelle malattie ereditarie

Qual è il trattamento?

Il trattamento può essere variato. In alcuni casi si somministrano diete particolari per impedire l'accumulo di composti tossici nell'organismo. È inoltre possibile eseguire un trattamento che consiste nel deviare o bloccare il percorso seguito da alcune sostanze chimiche.

Un altro intervento ancora oggetto di indagine sarebbe quella di sostituire il materiale genetico difettoso con uno normale.

12-05-2023
Top Doctors

Malattie genetiche

Dott.ssa Chiara Leoni - Pediatria

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 12-05-2023

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cosa sono le malattie genetiche?

Le malattie genetiche sono causate da errori nel DNA, in sequenze chiamate "geni" o talvolta in cromosomi, che sono grandi gruppi di geni. Le malattie genetiche sono disturbi che hanno origine in un'alterazione di un gene. Possono essere ereditarie o meno.

Tra le malattie genetiche più comuni si citano:

DNA

Sintomi delle malattie genetiche

I sintomi variano notevolmente a seconda della malattia, dal momento che può esserne colpito qualsiasi sistema dell'organismo. Delle principali malattie sopra citate i sintomi sono:

  • Fibrosi cistica: arresto della crescita, dolore addominale dovuto a grave stipsi, tosse o aumento di muco, dita malformate;
  • Còrea di Huntington: movimenti anomali, allucinazioni, comportamento antisociale, sbalzi d'umore, irritabilità, paranoia, psicosi, inquietudine o impazienza;
  • Sindrome di Down: naso piatto, pelle in eccesso sul collo, piega singola sul palmo della mano, bocca e orecchie piccole, occhi inclinati verso l'alto;
  • Distrofia Muscolare di Duchenne: affaticamento, disabilità mentale, dolori muscolari, difficoltà a camminare;
  • Anemia a cellule falciformi: gonfiore doloroso a mani e piedi, stanchezza e malessere, ingiallimento della pelle.

Quali sono le cause delle malattie genetiche?

Ci possono essere diverse ragioni:

  • Mutazioni, come in un cancro
  • Trisomia di cromosomi, come nella sindrome di Down
  • Cancellazione di una regione di un cromosoma o di un intero cromosoma, come nella Sindrome di Turner
  • Geni ereditati dai genitori, come accade nelle malattie ereditarie

Qual è il trattamento?

Il trattamento può essere variato. In alcuni casi si somministrano diete particolari per impedire l'accumulo di composti tossici nell'organismo. È inoltre possibile eseguire un trattamento che consiste nel deviare o bloccare il percorso seguito da alcune sostanze chimiche.

Un altro intervento ancora oggetto di indagine sarebbe quella di sostituire il materiale genetico difettoso con uno normale.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.