Perdita di memoria
Che cosa è la perdita di memoria?
La perdita di memoria, nota anche come amnesia, è una dimenticanza anomala. Si tratta di una condizione che occorre di frequente man mano che si raggiunge un'età avanzata, dal momento che è comune dimenticare alcune cose col passare del tempo. La persona con amnesie non può ricordare i fatti recenti del passato. La perdita di memoria può verificarsi per un breve periodo di tempo e quindi risolversi: questa condizione è nota come perdita di memoria transitoria. Tuttavia, a seconda della causa, l'amnesia può non passare col tempo e anzi peggiorare.
Quali sono i sintomi?
I sintomi che dovrebbero destare una certa preoccupazione sono:
- Difficoltà nel compiere attività quotidiane
- Difficoltà nel tenere desta l'attenzione
- Confusione mentale
- Depressione
- Mal di testa
- Problemi alla vista
- Difficoltà a capire il linguaggio
- Lentezza nei movimenti
Cause della perdita di memoria o perché si verifica
Un deficit di memoria considerevole può essere dovuto ad altre malattie come
l'Alzheimer o la demenza senile. Può anche occorrere in seguito ad altri disturbi, come la depressione o altre patologie che causano confusione mentale. La perdita di memoria può avere origine in diversi fattori.
Può esser dovuta a una lesione al cervello causata da o presente a seguito di:
- Tumore cerebrale
- Trattamenti oncologici come la radioterapia o la chemioterapia
- Gravi infezioni cerebrali
- Idrocefalia
- Attacco ischemico transitorio o ictus
- Commozione o traumi cranici
Altre volte può essere correlata a problemi di salute mentale come la depressione o il disturbo bipolare oppure insorgere come conseguenza di una situazione traumatica o stressante.
Altre cause della perdita di memoria possono essere:
- Epilessia
- Consumo di alcol o di altre droghe
- Livelli bassi di sostanze nutrienti o vitamina B1 o B12
- Morbo di Parkinson, sclerosi multipla o malattia di Huntington
Qual è il trattamento?
Anche se non è possibile recuperare la memoria perduta, può essere utile l'aiuto di un logopedista per pianificare esercizi quotidiani finalizzati al rafforzamento della memoria. Inoltre, i pazienti affetti da questo deficit hanno bisogno di un reale sostegno da parte della famiglia per svolgere le attività quotidiane, soprattutto se prendono farmaci o seguono un certo tipo di dieta.


L’Amnesia
Prof. Dario Grossi
2022-05-23
L’amnesia è uno dei disturbi principali della memoria: è importante saper riconoscere le varie forme per poter aiutare chi ci sta affianco. Ne parla l’esperto in Neurologia Mostrare di più


Cause e trattamenti dei disturbi di memoria
Prof. Dario Grossi
2022-05-23
Le forme di riabilitazione della memoria variano secondo il disturbo specifico che presenta il soggetto. Ne parla l’esperto in Neurologia Mostrare di più


Alzheimer: esiste una cura?
Dott. Carlo Sebastiano Tadeo
2022-05-23
Affrontare l'Alzheimer, capirne i sintomi, le possibili cure o semplicemente conoscere i migliori metodi per prevenire questo grave morbo. Lo spiega l'Esperto in Neurologia a Milano, Dott. Carlo Sebastiano Tadeo Mostrare di più


I disturbi della memoria
Prof. Dario Grossi
2022-05-21
I disturbi della memoria sono delle patologie molto particolari che possono influire seriamente nella vita quotidiana di una persona. Ne parla l’esperto in Neurologia Mostrare di più
-
Prof. Evaristo Ettorre
Geriatria e GerontologiaEsperto in:
- Demenza
- Alzheimer
- Parkinson
- Perdita di memoria
-
Prof.ssa Cristina Tornali
NeurologiaEsperto in:
- Nevralgia
- Perdita di memoria
- Ictus
- Trattamento del dolore
- Vertigini
- Parkinson
-
Prof. Bruno Passarella
NeurologiaEsperto in:
- Parkinson
- Perdita di memoria
- Alzheimer
- Epilessia
- Cefalea
- Ictus
-
Dott. Matteo Tosato
Geriatria e GerontologiaEsperto in:
- Sindrome post Covid-19
- Malattie cardiovascolari
- Scompenso cardiaco
- Demenza
- Demenza
- Sarcopenia
-
Dott. Francesco Badagliacca
Geriatria e GerontologiaEsperto in:
- Demenza
- Perdita di memoria
- Ipertensione
- Alzheimer
- Deterioramento cognitivo
- Paziente Oncologico
- Vedi tutti