Risonanza magnetica torace

Creato: 13/04/2024

Che cos’è la risonanza magnetica del torace?

La risonanza magnetica del torace è un esame strumentale eseguito per analizzare l'anatomia e la funzione di polmoni, cuore, tessuti, vene, arterie, linfonodi, ossa del torace

In cosa consiste?

Come per la classica risonanza magnetica, il paziente dovrà sdraiarsi su un lettino e rimanere immobile durante l’esame (circa 30 minuti), in cui verrà posizionata sul torace una bobina ricetrasmittente. Per la risonanza magnetica del torace è quasi sempre richiesto l’uso di un mezzo di contrasto.

torace

A cosa serve?

Questo esame di secondo livello viene generalmente eseguito nel caso in cui la TAC non sia in grado di offrire delle risposte chiare. In particolare, si effettua in caso di neoplasie a carico dei polmoni o del mediastino.

Preparazione per una risonanza magnetica del torace

Prima di sottoporsi alla procedura con mezzo di contrasto è necessario evitare di bere o assumere alimenti almeno per 4 ore e portare con sé gli esami effettuati, senza interrompere eventuali trattamenti farmacologici.

Cosa si prova durante l’esame?

La risonanza magnetica del torace è una procedura indolore e mininvasiva che non provoca alcun tipo di disagio nel paziente, a cui però viene richiesto di collaborare rimanendo immobile e trattenendo il respiro in determinati momenti per garantire una buona qualità delle immagini che verranno ricavate.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.