Tumore mediastino
Cos’è il tumore del mediastino?
Il tumore del mediastino è quello che si forma nella cavità tra lo sterno, la colonna vertebrale e i due polmoni. Sotto il termine 'tumori del mediastino' sono raggruppate una serie di lesioni cistiche e tumorali che originano in vari tessuti e organi mediastinali o extramediastinali. I tumori più comuni sono: timomi, linfomi, gozzi intratoracici, neurofibromi e teratomi.
Sintomi del tumore del mediastino
Circa un terzo dei tumori del mediastino sono asintomatici, poiché i fastidi che si avvertono sono dovuti ad una pressione delle strutture all'interno del petto. I sintomi più comuni sono:
- Tosse
- Brividi
- Dolore al petto
- Febbre
- Emottisi (tosse con sangue)
- Raucedine
- Difficoltà di respirazione
- Sudore freddo
Quali sono le cause del tumore del mediastino?
Le cause o fattori di rischio più frequenti sono:
- Casi antecedenti in famiglia di tumore al mediastino
- Storia di cancro: le persone che hanno già avuto il cancro in passato saranno maggiormente esposte a questa forma di tumore
- Tabacco: una delle cause primarie del cancro del mediastino, perché le sostanze tossiche nel tabacco si depositano negli organi centrali come il cuore e i polmoni
- Fattori ambientali: l'esposizione a contaminanti di natura chimica come pesticidi o fertilizzanti chimici possono causare diversi tipi di neoplasie
- L'alcolismo è un fattore importante nell'insorgere di cancro all'esofago
Si può prevenire?
Attualmente non si conosce alcun metodo per prevenire, benché evitare alcuni dei fattori di rischio menzionati, come tabacco o alcol, possa aiutare alla prevenzione.
Trattamenti del tumore del mediastino
Ci sono diversi trattamenti per il cancro del mediastino, utilizzati in base al tipo di tumore:
- Timoma: un trattamento adeguato è un intervento chirurgico e in seguito le radiazioni e/o la chemioterapia, a seconda dello stadio del tumore e dell'esito dell'intervento
- Linfomi: il miglior trattamento è la chemioterapia e poi le radiazioni
- Tumori neurogeni del mediastino posteriore: il trattamento più adatto è la chirurgia