Sindrome delle gambe senza riposo

Che cos'è la sindrome delle gambe senza riposo?

La sindrome delle gambe senza riposo, conosciuta con l'acronimo RLS (dall'inglese: restless legs syndrome) è un problema del sistema nervoso che provoca un impulso irrefrenabile di alzarsi e passeggiare o camminare. Interessa circa tre milioni di persone in Italia. Chiunque può soffrire di questa sindrome, anche se si manifesta più spesso in pazienti con diabete, Parkinson, malattie renali e carenze di ferro.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale di questa malattia è il fastidio nella parte inferiore delle gambe. La persona può provare una sensazione di:

  • Bruciore
  • Formicolio
  • Pizzicore
  • Dolore
  • Palpitazioni

Tutti questi sintomi rendono difficoltoso il sonno. La mancanza di sonno può a sua volta causare: sonnolenza diurna, ansia, depressione, confusione o difficoltà a pensare chiaramente.

Cause della sindrome delle gambe senza sonno o perché si verifica

La causa esatta della sindrome delle gambe senza riposo è sconosciuta, ma può essere correlata ad altre condizioni quali:

  • Malattia renale cronica
  • Diabete
  • Carenza di ferro
  • Parkinson
  • Neuropatia periferica
  • Gravidanza
  • Sclerosi multipla

Riguarda principalmente gli adulti e viene trasmessa dai genitori ai figli.

Qual è il trattamento?

La sindrome delle gambe senza riposo non può essere curata. Il trattamento ha lo scopo di alleviare i sintomi e ridurre lo stress, con l'obiettivo di contribuire al rilassamento muscolare. Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono aiutare ad alleviare i sintomi, come ad esempio:

  • Dormire abbastanza;
  • Praticare yoga, meditazione o altre tecniche per alleviare la tensione;
  • Evitare la caffeina, l'alcool e il tabacco.