Sindrome post Covid-19

Dott. Matteo Tosato - Geriatria e Gerontologia

Creato il: 14-04-2021

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos’è la Sindrome post Covid-19?

Dall’inizio della pandemia (marzo 2020), stiamo imparando a conoscere sempre meglio la malattia Covid-19Visita medico e paziente. Abbiamo affinato tecniche e terapie per poter garantire ad un numero sempre maggiore di persone di guarire da questa malattia. Ma, col passare del tempo, e di pari passo con il numero crescente di soggetti “guariti”, si è registrata la comparsa di una nuova condizione clinica, la Sindrome Post Covid-19, nota anche come Long Covid o PASC (Post Acute sequelae of SARS-CoV-2). Vi sono forti evidenze oramai mondiali che documentano come pazienti guariti dalla fase acuta del COVID, a distanza di 2-3 mesi dalla negativizzazione del tampone continuano a lamentare i sintomi del COVID o ne sviluppano nuovi. In effetti, solo il 20-25% dei pazienti riferisce di aver avuto un recupero completo; e anche persone che hanno avuto forme leggere e che non hanno avuto bisogno di ricorrere all’ospedalizzazione possono manifestare questa sindrome. La portata del problema è così importante che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nelle sue linee-guida per la Gestione del Covid, ha inserito uno specifico capitolo riguardante il monitoraggio nel tempo dei pazienti guariti dal Covid, suggerendo come tutti i pazienti guariti, a prescindere dalla severità della fase acuta della malattia, dovrebbero sottoporsi a controlli specifici.

Sintomi della Sindrome post Covid-19

Uno dei sintomi più comuni che vengono lamentati è quello che in termini medici viene definito “fatigue”, cioè la stanchezza cronica, la difficoltà a portare a termini le attività che prima della malattia si svolgevano facilmente, con ripercussioni dirette anche sulla capacità lavorativa delle persone guarite. Altri sintomi che persistono nel tempo sono la dispnea, ovvero la mancanza di fiato che tende a manifestarsi per piccoli sforzi, dolori articolari e muscolari, problemi cardiaci, in particolare tachicardia, disturbo dell’attenzione e della memoria, disturbo del sonno, disturbi psichiatrici.

Diagnosi per la Sindrome post Covid-19

Per fare diagnosi di Sindrome post-Covid, bisogna sottoporsi ad una visita specifica che attraverso un’attenta valutazione, con l’aiuto di esami di laboratorio e strumentali, porta alla sua identificazione.

Quali sono le cause della Sindrome post Covid-19?

Come tanti altri aspetti del Covid-19, le cause di tale sindrome sono ancora in via di studio. Molte ipotesi sono state prese in considerazione, come ad esempio un’alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare, lo stato infiammatorio, alterazioni metaboliche, problemi autoimmuni, problemi vascolari. Tutte ipotesi plausibili e che sono ad oggi oggetto di ampie ricerche internazionali.

Trattamenti per la Sindrome post Covid-19

Una volta diagnosticata tale sindrome, in relazione ai disturbi lamentati, si potranno impostare dei trattamenti specifici, come una rieducazione all’esercizio fisico, integratori alimentari, fino ad arrivare all’utilizzo di farmaci.

A quale specialista rivolgersi?

Non esiste una figura specialistica di riferimento per questa condizione, proprio in relazione al fatto che possono essere interessati diversi organi. Il consiglio è di fare riferimento a medici che hanno sviluppato esperienza specifica in questo campo così difficile e delicato.