Stenosi biliare

Creato: 13/04/2024

Che cos’è la stenosi biliare?

La stenosi biliare è un restringimento dei condotti biliari che trasportano la bile dal fegato all’intestino.

La stenosi biliare può essere benigna o maligna. Nel primo caso, generalmente sono post-chirurgiche; mentre, in alcuni casi sono dovute a pancreatite, colangite sclerosante, cause autoimmuni, colelitiasi, ischemia e traumi fisici.

La prognosi dipende dalla tipologia di stenosi: risulta essere buona per le stenosi benigne; invece è variabile per le stenosi causate da un tumore.

dolori addominali

Sintomi della stenosi biliare

La sintomatologia della stenosi biliare include:

Quali sono le cause della stenosi biliare?

Tra le cause più comuni della stenosi biliari si trovano:

  • Neoplasie del pancreas e delle vie biliari (colangiocarcinoma e tumore della colecisti);
  • “Cicatrici” delle vie biliari dopo interventi chirurgici (colecistectomia, trapianto di fegato);
  • Compressione dovuta a pancreatite acuta e cronica.

Diagnosi

La diagnosi avviene mediante un’accurata anamnesi, accompagnata da esami radiologici ed endoscopici:

  • TAC e Risonanza Magnetica: si tratta di esami di II livello e permettono di ricostruire per intero l’albero biliare;
  • Ecoendoscopia: consente di realizzare un’esplorazione ecografica delle pareti dei visceri e delle zone circostanti mediante una piccola sonda a ultrasuoni situata sulla punta dell’endoscopio;
  • CPRE: viene inserito attraverso la bocca un endoscopio che arriva fino al duodeno ed identifica la papilla di Vater, sfintere in cui sboccano la via biliare e il dotto pancreatico. In questo sfintere si inetta il mezzo di contrasto per identificare la sede dell’ostruzione;
  • Colangioscopia: consiste nell’inserimento di una telecamera all’interno delle vie biliari.

Trattamenti per la stenosi biliare

Quando si tratta di una stenosi biliare benigna si ricorre all’inserimento di protesi (stent) biliari di plastica o di metallo in corso di CPRE.

Anche in caso di stenosi biliare maligna si inserisce uno o più stent e i tumori vengono trattati palliativamente.

Il trattamento chirurgico è raro per le stenosi biliari benigne, mentre rappresenta la cura per le stenosi biliari maligne nei casi operabili.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.