
2018

Prof. Alberto Delitala esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Alberto Delitala è specializzato in Neurochirurgia.
Si occupa in particolar modo di interventi in microchirurgia per neoplasie cerebrali, tumori della base del cranio (neurinomi del nervo acustico, meningiomi), aneurismi, angiomi cerebrali e nevralgia del trigemino. Con tecnica neuroendoscopica vengono trattati l'idrocefalo, le cisti cerebrali e l'adenoma dell'ipofisi. Nell'ambito della neurochirurgia spinale sono trattate le ernie del disco cervicali e lombari, l'instabilità vertebrale, tumori e cisti.
Nato a Roma nel 1952, formato e specializzato in Neurochirurgia all’Università Sapienza di Roma. Neurochirurgo all’Ospedale San Camillo di Roma dal 1979. Direttore dell’Unità Complessa Neurochirurgia dal 2005 al 2020. Direttore del Dipartimento Neuroscienze-Testa-Collo dal 2018 al 2020. Professore di Neurochirurgia alla Scuola di Specializzazione e alla Scuola di Alta Formazione in Interventistica Neurovascolare dell’Università Sapienza di Roma.
Nel biennio 2014-2016 presidente della SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia), attualmente Former-President.
Presidente della Mediterranean Association of Neurosurgical Society (MANS), officer della B&L Commitee della World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS). Membro onorario della Serbian Neurosurgical Society (SNS), della Southeast Europe Neurosurgical Society (SENS), della Croatian Neurosurgical Society e del MASSIN.
Ha arricchito le proprie competenze attraverso molteplici Corsi e Stages prevalentemente in Italia, Svezia, Germania e Stati Uniti. Autore di più di 100 lavori su riviste e libri italiani e internazionali. Ha partecipato a più di 300 congressi e meetings.
Consulente dell’Unità Sanitaria dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.
Consulente del Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) dello Stato Città del Vaticano.
Alto Consulente della Marina Militare Italiana.
Ha effettuato circa 10.000 interventi, prevalentemente su tumori cerebrali, basicranio, aneurismi e malformazioni vascolari, lesioni traumatiche, nevralgia del trigemino, idrocefalo, neuroendoscopia, spondilosi e tumori cervicali e lombari, ernia del disco, instabilità spinale, tunnel carpale.
Opinioni dei pazienti
M D. Paziente verificato
30/01/2021
Raccomanderesti il dottore?
A T. Paziente verificato
21/01/2021
Raccomanderesti il dottore?
Commenti dei pazienti
Il professore è gentilissimo, cordiale ed evidentemente un grande professionista
A C. Paziente verificato
22/09/2020
Raccomanderesti il dottore?
Commenti dei pazienti
Il professore ha dimostrato subitototale empatia e competenza, ha letto quanto scritto dai medici che mi avevano visitato in precedenza integrando le loro richieste: sono rimasto molto soddisfatto. inoltre il s.piox si dimostrata una struttura ad alto livello.
B P. Paziente verificato
09/08/2020
Raccomanderesti il dottore?
Commenti dei pazienti
Molto positivo