Dott. Gabriele Munegato

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Gabriele Munegato è specialista in Chirurgia Generale.

 

Si occupa principalmente di patologia e chirurgia della parete addominale (ernie inguinali e crurali, ernie ombelicali, laparoceli, diastasi dei retti o diastasi addominale, ernie pericolostomiche) tumori gastro-intestinali e chirurgia oncologica (tumore dello stomaco, tumore del colon, tumore del colon-retto) calcoli delle colecisti, colecistectomia, gastroenterologia  (dolori addominali, gastrite, esofagite, reflusso gastro-esofageo, colite, sindrome del colon irritabile) proctologia (emorroidi, ragade anale, rettocele, fistole). Inoltre, è esperto in chirurgia addominale laparoscopica.

 

Nel 1976 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, ove consegue la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1983. Successivamente, nel 1988 ottiene la Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l'Università degli Studi di Milano.

Attività professionale presso la chirugia di Mestre e Padova. Primario chirugo e capo Dipartimento chirurgico per oltre 15 anni a Conegliano (Treviso)

 

Attualmente, ricopre il ruolo di "Senior Consultant" presso l'Ospedale San Camillo di Treviso e svolge l’attività libero-professionale.

 

Durante la sua ricca esperienza professionale, ha eseguito oltre 4.000 interventi come primo operatore.

 

È Fondatore e Direttore di General Surgery Update, sito web dedicato in particolar alla chirurgia delle ernie della parete addominale. Inoltre, è ​Direttore Editoriale del portale WEBIAH (Web Biological Implants In Abdominal Hernia).

 

Vanta un’attiva partecipazione non solo a convegni a livello nazionale ed internazionale in qualità di relatore, ma anche a numerosi stages di aggiornamento e perfezionamento.

 

È autore di 146 pubblicazioni su riviste italiane e straniere, nonché membro di prestigiose Società Scientifiche come l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), la Società Italiana di Chirurgia (SIC), la European Hernia Society, la Società Triveneta di Chirurgia e la Società Italiana di Colo Proctologia (SIUCP).

Un capitolo a parte è l'interesse per la CHIRURGIA DELLA PARTE ADDOMINALE.


“Una vera e propria passione iniziata nel 1980 ad Amiens, in Francia, dove sono andato a vedere come operava le ernie e i laparoceli il Prof. Renè Stoppa, vero precursore di questa chirurgia.”


Da allora è diventato il mio cavallo di battaglia:

 

- ho subito "importato" in Italia l'intervento di Stoppa per le ernie inguinali bilaterali e complesse diventandone il maggior esperto;

 

- ne è conseguito, fra i primi, l'uso sistematico delle reti protesiche in tutta la chirurgia dell'ernia;

 

- convinto assertore della bontà della chirurgia delle ernie inguino-crurali in anestesia locale e ricovero breve; in tempi più recenti l'esperienza laparoscopica si è sovrapposta a quella tradizionale, open, che è rimasta, comunque, predominante;

 

- ho pubblicato lavori scientifici pluricitati sulla fisiopatologia respiratoria ed emodinamica nei grandi laparoceli;

 

- culturalmente impegnato a livello europeo dapprima nell'ambito del GREPA (Groupe d'Etude de la Paroi Abdominal) e poi dell'European Hernia Society;

 

- ho ricoperto cariche nell'ambito dell'ISHAWS (Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery) facendo parte del Consiglio Didattico della Scuola di questa società;

 

- ho messo a punto un nuovo modello di protesi FLAPP (Free Lateral Polypropilene Prothesis) per i grandi laparoceli;

 

- ho promosso e diretto un sito dedicato alle protesi biologiche WEBIAH (Web Biological in Abdominal Wall Hernia);

 

- ho promosso webinar, corsi di formazione, scuole a distanza, cadaverlab nell'ambito del sito General Surgery Update;

 

- e infine, ho migliaia di interventi di chirurgia della parete addominale avendo trattato casi di laparoceli complessi plurirecidivi e “disastri parietali”.

Studi medici

  • Centro di medicina Conegliano immagine del profilo

    Centro di medicina Conegliano

    Conegliano, Viale Venezia, 87a

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: Prima Visita Chirurgica: 120€ | Prima Visista Proctologica: 150€ | Visita di controllo: Seconda Visita Chirurgica: 90€ | Seconda Visista Proctologica: 90€
  • Centro di medicina Padova immagine del profilo

    Centro di medicina Padova

    Padova, Via Valeggio, 2

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 120 | Visita di controllo: 90
  • Ospedale San Camillo  immagine del profilo

    Ospedale San Camillo

    Treviso, Viale Vittorio Veneto, 18

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 45 anni di esperienza
  • "Senior Consultant" presso l'Ospedale San Camillo di Treviso (2017-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Sottospecializzazione

  • Proctologia

Membro di società scientifiche

  • Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI)
  • Società Italiana di Chirurgia (SIC)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (1976)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Padova (1983)
Vedi altro

Docenze

  • Docente presso la Scuola di Chirurgia della parte addominale dell'Italian Chapter dell'European Hernia Society
  • Docente "on line" presso il sito General Surgery Update con corsi tematici, webinar, cadaverlab dedicati alla chirurgia della parete addominale

Cariche in enti pubblici e privati

  • Consigliere della Società Triveneta di Chirurgia
  • Responsabile Nazionale della Sezione Screening colo-rettale SIUCP
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Direttore Editoriale del portale WEBIAH (Web Biological Implants In Abdominal Hernia)
  • Partecipazione in qualità di relatore a convegni a livello nazionale ed internazionale
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Vincitore del 1° Premio Assoluto per la Sezione Chirurgia Generale della III rassegna biennale internazionale del film scientifico FILMED svoltasi ad Amiens (Francia) con il video “Ernioplastica protesica secondo Stoppa” (1992)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 3244

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.