Dott. Giovanni Di Vagno

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Giovanni Di Vagno è specializzato in Ginecologia ed Ostetricia e in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Bari. 


È specializzato in ginecologia oncologica e tratta patologie perinatali e tutto ciò che fa parte dell'uroginecologia. Attualmente è Direttore dell'UOC di Ostetricia e Ginecologia presso l'ASL di Bari.


Ha completato la sua formazione mediante diversi corsi di formazione presso importanti centri internazionali, come l’Università di Aberdeen (UK), il Centro Nazionale dei Tumori della Gran Bretagna e l'Università della California Irvine (USA).


Il Dott. Di Vagno è Autore di oltre 180 lavori scientifici, di cui 51 pubblicati su riviste internazionali, autore della monografia in ginecologia oncologica “Neoplasie Ginecologiche Rare” e membro dell’Editorial Board delle riviste:

  • “Tumori Femminili”, Elzevier Milano,
  • “Case Reports in Oncological Medicine”, Hindawi.

Studi medici

  • Presidio Ospedaliero San Paolo - ASL Bari immagine del profilo

    Presidio Ospedaliero San Paolo - ASL Bari

    Bari, Via Capo Scardicchio

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: € 150 | Visita di controllo: € 150

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 40 anni di esperienza
  • Direttore di U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia presso l’ASL di Bari (2014-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Ginecologia e Ostetricia

Sottospecializzazione

  • Chirurgia ginecologica
  • Ginecologica oncologica
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Socio fondatore e Componente del Consiglio Direttivo del gruppo cooperativo di ricerca in ginecologia Oncologica MITO (1997-2011)
  • Membro del Consiglio della Società Europea di Ginecologia Oncologica (2005-2009)

Risultati accademici salienti

  • Studente visitatore della Università di Aberdeen (UK) presso il Dipartimento di Oncologia Clinica (1979)
  • Studente visitatore presso l’Università di Londra (UK) presso la Scuola Medica dell’Ospedale di St. Thomas del Dipartimento di Ginecologia (1980)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 180 lavori scientifici, di cui 51 pubblicati su riviste internazionali
  • Autore di una monografia in ginecologia oncologica (Neoplasie Ginecologiche Rare) (1994)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 6306

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.