
Dott. Giovanni Vennarecci
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Giovanni Vennarecci è esperto in Chirurgia Generale.
Si occupa principalmente di chirurgia del fegato, tumori del fegato, trapianti di fegato, chirurgia laparoscopica, chirurgia oncologica addominale, tumori del pancreas e delle vie biliari.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1991, si è specializzato presso l’Università Tor Vergata nel 1997 ed ha completato la sua formazione con numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero.
Durante la sua carriera, ha ricoperto la carica di Dirigente Medico di II livello della Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato presso l’Ospedale San Camillo di Roma ed è stato Consulente della Divisione di Chirurgia Oncologica e Trapianto di Fegato presso l’Ospedale Regina Elena di Roma.
Il Dott. Vennarecci ha svolto una Fellowship nella Divisione di Gastroenterologia presso il Jackson Memorial Hospital di Miami, nonché presso Il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham.
Attualmente, è Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti di Fegato presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Cardarelli di Napoli.
Ha eseguito numerosi interventi chirurgici come primo operatore.
È, inoltre, autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Studi medici
AORN Cardadelli - Pad. D, secondo piano
Napoli, Via Antonio Cardarelli, 9Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 34 anni di esperienza
- Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti di Fegato presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Cardarelli di Napoli (2019-oggi)
Specializzazione
- Chirurgia Generale
Sottospecializzazione
- Chirurgia oncologica addominale
- Tumori del pancreas
Membro di società scientifiche
- Membro della Società Tecnico Scientifica Italiana di Terapia Occupazionale
- Membro della Società Italiana di Chirurgia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma (1991)
- Clinical Fellow in Colonproctologia presso il St. Mark Hospital di Londra (1993)
Cariche in enti pubblici e privati
- Con il Decreto Ministeriale del 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, è autorizzato dal Ministero della Salute alle attività di Trapianto di Rene e Pancreas da donatore cadavere e vivente a scopo terapeutico
- Con il Decreto Ministeriale del 12 Aprile 2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N° 101 del 2 Maggio 2002, è autorizzato dal Ministero della Salute alle attività di Trapianto di Fegato da donatore cadavere a scopo terapeutico
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche
Premi e riconoscimenti
- Borsa di Studio di 12 mesi per l’Estero del CNR (Bando n. 203.04.16 del 12/09/1996) presso la Gastro-Intestinal Trasplantation Division del Jackson Memorial Hospital di Miami, USA - Progetto di Ricerca "Induzione della tolleranza nel trapianto di fegato e di intestino con infusioni di midollo osseo dallo stesso donatore"