
Dott. Michele Simone
Top Doctors

Dott. Michele Simone esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Michele Simone è Specialista in Chirurgia Generale.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1993, si è specializzato in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’Università degli Studi di Bari nel 1999.
Attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Sezione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Venere di Bari. È stato Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico presso l’Istituto Tumori IRCCS Papa Giovanni Paolo II nella stessa città.
Si occupa principalmente di chirurgia epatobiliare, chirurgia per il tumore del colon-retto, chirurgia oncologica, tumore al pancreas, all'esofago e all'intestino.
Nel corso della sua attività ha eseguito oltre 9200 interventi (tutti certificati), di cui solo nell'ultimo anno oltre 600 procedure di Chirurgia Oncologica Maggiore, in particolare di Oncologia del tubo digestivo (esofago, stomaco, colon-retto e pancreas). Inoltre, ha eseguito oltre 4000 atti chirurgici all'estero, presso l’Ospedale Universitario di Strasburgo.
Curriculum vitae e risultati del processo di selezione
Nº albo dei medici: 10268
Esperienza professionale
• Più di 20 anni di esperienza• Direttore della Sezione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Venere di Bari (oggi) • Collaboratore nelle attività della SSD di Ginecologia Oncologica presso l’Istituto Tumori IRCCS Papa Giovanni Paolo II di Bari (2020-2022)• Responsabile della SS di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Maxillo-Facciale presso l’Istituto Tumori IRCCS Papa Giovanni Paolo II di Bari (2019-2022)• Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico presso l’Istituto Tumori IRCCS Papa Giovanni Paolo II di Bari (2015-2022)• Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’Apparato Digerente presso l’Istituto Tumori IRCCS Papa Giovanni Paolo II di Bari (2015-2022)• Primario di Chirurgia Generale presso l’Ospedale Privato Accreditato Santa Maria di Bari (2007-2015)• Chirurgo con nomina comparabile a Dirigente Medico di II livello presso l’Hopital Civil di Strasburgo (2003-2007)• Dirigente Medico di I livello presso l’Hopital Civil di Strasburgo (2001-2003)• Assistente Ospedaliero Universitario di Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina Luis Pasteur di Strasburgo (1999-2003)• Ha partecipato allo sviluppo ed organizzazione della Chirurgia Robotica e Mininvasiva presso le Service di Chirurgie et endocrinienne dell’Hopital Civil di Strasburgo con particolare indirizzo e sviluppo nella Chirurgia Bariatrica ed Oncologica• Ha partecipato allo sviluppo del primo intervento di chirurgia robotizzata a distanza. Progetto Lindeberg –IRCAD EITS- primo intervento chirurgico al mondo tra New York e Strasburgo in laparoscopia• Ha partecipato allo sviluppo di tecniche chirurgiche innovative attraverso gli orifizi naturali – vagina, retto, stomaco NOTES (Natural orifice transluminal endoscopic surgery)• Associate Editor del WEBSURG.com (World Electronic Book of Surgery) sito di divulgazione scientifica e formazione medico chirurgica continua dell’IRCAD-EITS di Strasburgo. 180 video chirurgici revisionati per la pubblicazione su internet (2004-oggi)• Esperto in Chirurgia Laparoscopica avanzata, con Faculty in 78 corsi di formazione post universitaria in Chirurgia Generale, Digestiva, Colorettale, Bariatrica, Aorto iliaca e Ginecologica presso l’IRCAD-EITS (Institut de Recherche Contre les Cancers de l’Appareil Digestif – European Institute of Telesurgery) in associazione con l’Università Louis Pasteur (1999-oggi)• Specialista in formazione presso il Servizio di Emergenza e Trapianti d’Organo – DETO Chirurgia Generale IV del Policlinico di Bari (1996-1999) ...
Altre aree di lavoro
• Chirurgia laparoscopica, toracoscopica e robotica avanzata• Chirurgia Oncologica del tubo digestivo, senologica, dell’obesità, delle ernie e laparoceli
Cariche in enti pubblici e privati
• Membro del Comitato Etico e del Comitato Tecnico scientifico dell'Istituto Oncologico IRCCS di Bari
Docenze
• Responsabile della formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale presso l’Università di Bari (2015-oggi)• Responsabile della formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale presso l’Università di Catanzaro (2015-oggi) • Docente presso la Scuola Nazionale di Formazione per Professionisti Sanitari della Continenza e del Pavimento Pelvico – FINCOPP (2013-2019)• Faculty presso l’IRCAD-EITS (Institut de Recherche Contre les Cancers de l’Appareil Digestif – European Institute of Telesurgery) in associazione con l’Università Louis Pasteur (1999-oggi) ...
Risultati accademici salienti
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bari (1993)• Corso di PhMetria esofagea e anorettale presso l’Università di Bari (1997) • Stage di Chirurgia Oncologica Digestiva e Senologica presso la Clinique de l’Orangerie di Strasburgo (1999)• Visiting Surgeon presso il Servizio di Chirurgia Generale degli Hôpitaux Universitaires Hautepierre di Strasburgo (1999)• Diploma Universitario in Chirurgia Laparoscopica e Toracoscopica presso l’Institut de Recherche Contre les Cancers de l’Appareil Digestif – European Institute of Telesurgery di Strasburgo (1999)• Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’Università degli Studi di Bari (1999)• Formazione sul trattamento chirurgico laparoscopico dei laparoceli presso il Servizio di Chirurgia dell’Ospedale Virgen del Rocio a Siviglia (2005)• Corso avanzato di Endometriosi Anatomia e Tecnica Chirurgica presso l’European Gynaecology Endoscopy School (EGES) dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar (2009)• Formazione per citoriduzione chirurgica con manovre di peritonectomia (CRS) associata a Chemio ipertermia Intra peritoneale (HIPEC) presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (2013)• Diploma di Chirurgia Robotica presso la Scuola Nazionale ACOI (2015)• Corso di formazione e di aggiornamento sulla chirurgia dell'UPPER GI con specifica rilevanza all'esofago presso l’Ospedale San Raffaele di Milano (2016)• Formazione in Chirurgica Resettiva Epatica presso l’Ospedale San Raffaele di Milano (2016)• Formazione in Chirurgia Resettiva Epatica presso l’Ospedale Mauriziano di Torino (2017)• Corso di formazione sui tumori del retroperitoneo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (2019) ...
Pubblicazioni e conferenze
• Partecipazione a diversi congressi e convegni scientifici come moderatore discussant in Italia e all’estero• F. Marino, E. Novelli, A. Centonze, M. Bottalico, A. Brizzi, M. Simone Efficacy of paracetamol versus tramadol plus for pain control, after haemorroidectomy: a prospective randomized trial. Tech Coloproctol(2013)17 : 133-147 • F. Marino, D. Serena, G. Esposito, D.Deviti, M. Simone Cardiac Metastasis from colonic adenocarcinoma Tech Coloproctol (2012 )16 : 77-110• Antonello Forgione, MD, PhD, Joel Leroy, MD, FRCS, Ronan A. Cahill, MD, FRCS, Charles Bailey, MD, FRCS, Michele Simone, MD, Didier Mutter, MD, PhD, FACS, and Jacques Marescaux, MD, FRCS, FACS Prospective Evaluation of Functional Outcome After Laparoscopic Sigmoid Colectomy. Ann Surg 2009;249: 218–224• D Mutter, F Rubino, M Simone G Temporal J Marescaux Surgical education and internet based simulation: the World Virtual University Mini Inv Ther 2005; 14:4-5;267-274• Arnaud JP, Pessaux P, Huten N, De Manzini N, Tuech JJ, Laurent B, Simone M. Treatment of hemorrhoids with circular stapler, a new alternative to conventional methods:a prospective study of 140 patients. J Am Coll Surg.2001Aug;193(2):161-5.• Pessaux P, Tuech JJ, Laurent B, Regenet N, Lermite E, Simone M, Huten N, De Manzini N, Arnaud JP Morbidity after stapled haemorrhoidectomy: long-term results about 140 patients and review of the literature Ann Chir. 2004 Dec;129(10):571-7.• M. Simone, D. Mutter, F. Rubino, E. Dutson, C. Roy, L. Soler, J. Marescaux. 3D Virtual Cholangioscopy : A Reliable Tool for the Diagnosis of Common Bile Duct Stones. Ann Surg – vol 240, 82-88 nov 1, july 2004• R. Ceulemans, N. Al-Ahdab, J. Leroy, A. Garcia, E. Dutson, F. Rubino, M. Simone, D. Mutter, J. Marescaux. Laparoscopic Surgery in the Elderly : Safety in a Daily Practice. Am J Surg 2004,187,323-327.• J. Marescaux, F. Rubino, M. Smith, D. Mutter, M. Vix, M. Simone, R.Ceulemans, M. Henri, A. Garcia, M. Arenas, E. Dutson, J. Leroy. Transatlantic Robot-Assisted Laparoscopic Surgery . Surg Endosc 2003,17,S177.• J. Leroy, F. Rubino, D. Folscher, R. Ceulemans, M. Henri, A. Garcia, M. Arenas, E. Dutson, M. Simone, D. Mutter, J. Marescaux. Laparoscopic Resection of the Duodenal-Jejunal Junction for Benign Tumors . Surg Endosc 2003,17,S164.• J. Marescaux, J. Leroy F. Rubino, M. Smith, M. Vix, M. Simone, D. Mutter. Transcontinental robot assisted remote telesurgery : feasibility and potential applications. Annals of Surgery, 2002,4,487-492.• M. Simone, E. Dutson, A. Garcia, M. Henri, R. Ceulemans, F. Rubino, M. Arenas, C. Roy, L. Soler, D. Mutter, J. Marescaux. Evaluation of a New Technique in 3D Virtual Cholangioscopy. Surg Endosc 2003,17,S60. ...
Premi e riconoscimenti
• Titolare del brevetto 0001418263 - Dispositivo Indossabile per la Misurazione del Flusso Sanguigno e relativo sistema (2015-oggi)• Premio Garrone – Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Endoscopica – SICE (2009) • Primo Premio – Evaluation of a New Technique in 3D Virtual Cholangioscopy. 10º International Congress of European Association for Endoscopic Surgey – EAES a Lisbona (2002) ...
Membro di società scientifiche
• Membro della SICO (società Italiana di chirurgia oncologica)• Membro della ACOI (associazione chirurgo ospedalieri italiani)
Lingue
- Francese
- Inglese
- Italiano
Opinioni su Dott. Michele Simone
Consiglieresti il medico?
- Atteggiamento del medico
- Atteggiamento del personale
- Attesa presso lo Studio Medico
- Stato degli impianti
Patologie, Esami e Trattamenti
Download
Altre informazioni di interesse: di Dott. Michele Simone
- http://www.websurg.com/search/michele_simoneStrasbourg_(France)-expert717.htm
- http://www.puglialive.net/home/news_det.php?nid=121319
- http://www.mediareport.tv/video/oncologico-di-bari-giu-i-costi-su-gli-indicatori-di-qualit...
- www.norbaonline.it/od.asp?i=49010&puntata=Polignano:-convegno-chirurgia-oncologica&pr=SERV...
- https://bari.ilquotidianoitaliano.com/eventi/2018/05/news/polignano-capitale-internazional...
- https://www.youtube.com/watch?v=EJeiVMT_R-8&t=69s
- http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=61396
- http://www.corrierepl.it/2019/05/05/i-tumori-del-colon-retto/
- http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=131177
- https://www.lagazzettameridionale.com/2019/05/bari-29-e-30-maggio-v-workshop.html
- http://www.dottormichelesimone.it
- PRENOTA SUBITO ONLINE
-
Dom
03 Dic.Lun
04 Dic.Mar
05 Dic.Mer
06 Dic.Gio
07 Dic.Ven
08 Dic.Dott. Michele Simone
Ci dispiace, l’ora richiesta non è più disponibile. Seleziona un’altra ora
È possibile che la prima visita venga effettuata da un altro specialista del team medico. Vuoi richiedere comunque un appuntamento?
Top Doctors
- Visita Privata
Modalità di visita accettate:
Opinioni dei pazienti
L D. Paziente verificato
17/11/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Grande professionalità e umanità. Prima della visita ero molto agitato , ma dopo l’aver parlato con lui sono tornato a Matera più sereno. Grazie dottore.
O P. Paziente verificato
06/10/2023
Consiglieresti il medico?
V. Paziente verificato
03/07/2023
Consiglieresti il medico?
T C. Paziente verificato
22/06/2023
Consiglieresti il medico?