Dott.ssa Paola Cellerino

Proctologo e Chirurgo Generale a Milano e Piacenza

Dott.ssa Paola Cellerino esperta in:

Perché è un dottore di prim'ordine

La dott.ssa Paola Cellerino è chirurgo dell’Unità di Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano e dell’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio; presta inoltre servizio presso la Casa di Cura la Madonnina.

Si è Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1994.

Nel 1999 ottiene la specializzazione in Chirurgia Generale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale del medesimo Ateneo.

La dott.ssa Cellerino ha maturato una formazione specialistica in chirurgia colorettale e proctologica, acquisendo esperienza presso centri specialistici esteri come il Dipartimento di coloproctologia dell’Ospedale Universitario di Ginevra (2001), il Dipartimento di Chirurgia Colorettale della Mayo Clinic, Rochester – USA (2003) e il St. Mark’s Hospital and Academic Institute di Londra -UK (2006) .

Nel 1997 ha frequentato il Reparto di chirurgia generale del Dipartimento Chirurgico dell'Università di Lund (Svezia).

Dal 2000 ad aprile 2018 ha svolto la sua attività di chirurgo generale presso il Dipartimento di Chirurgia Generale dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

Da aprile 2018 a luglio 2022 ha svolto la sua attività di chirurgo generale con specifico interesse per la patologia coloproctologica presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.

Da settembre 2022 ricopre il ruolo di dirigente medico presso l'Unità di chirurgia coloproctologica e pavimento pelvico del Gruppo Ospedaliero San Donato (IRCCS Policlinico San Donato - IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio).

 

Ha autonomia chirurgica su tutti gli interventi di chirurgia maggiore e minore.

Svolge attività chirurgica con particolare interesse per la coloproctologia sia per le patologie benigne e funzionali sia per le patologie maligne.

Svolge in maniera autonoma interventi laparoscopici con tecnica miniinvasiva in tutti i campi della chirurgia generale, con particolare attenzione alla chirurgia colica e del pavimento pelvico.

 

Presso gli Ospedali Sacco e Fatebenefratelli è stata responsabile del servizio di Coloproctologia e ha collaborato attivamente con il servizio di Stomaterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico.

Nel corso degli anni trascorsi all’ospedale Sacco ha acquisito particolari competenze specifiche su patologie chirurgiche nei pazienti immunocompromessi;

Dal 2000 al 2018 si è dedicata si è dedicata allo studio delle patologie associate a papillomavirus (HPV) in collaborazione con UO Malattie Infettive I, UO Ginecologia e Ostetricia, UO Anatomia Patologica e Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale Sacco.

È autrice di 22 lavori scientifici, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Ha organizzato eventi con ECM per la patologie funzionale del pavimento pelvico e per i pazienti portatori di stomie.

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti
Tutte le recensioni provengono da pazienti reali e le opinioni sono state verificate dal nostro Dipartimento di Attenzione al Paziente al fine di garantire che soddisfino le norme del servizio.

Opinioni dei pazienti

Paziente verificato
12/09/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Commenti dei pazienti

Finalmente un medico umano. Persona squisita e competente. La consiglio vivamente.


Patologie, Esami e Trattamenti

Centri

Altre informazioni di interesse: di Dott.ssa Paola Cellerino

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.