Prof. Vittorio Ferrero

Questo specialista non dispone ancora di un servizio di appuntamento

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Prof. Vittorio Ferrero, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ha conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Faciale (1991) e successivamente quella in Audiologia (1996). Da oltre 20 anni si occupa di chirurgia tradizionale, chirurgia otologica e chirurgia endoscopica naso-sinusale. In passato è stato Professore presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha ricoperto anche il ruolo di Segretario Scientifico della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, e presso L’Università di Milan San Raffaele. Dal 2005 al 2016 è stato Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria del Presidio Sanitario Gradenigo di Torino. Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dal 1988, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Attualmente Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Mauriziano di Torino

Studi medici

  • Studio Professionale-Privato immagine del profilo

    Studio Professionale-Privato

    Torino, Piazza Statuto, 4

    Assicurazioni accettate

    Questo specialista non ha ancora attivato questa informazione.

  • C.P.G. Centro Pediatrico Srl immagine del profilo

    C.P.G. Centro Pediatrico Srl

    Torino, Via Ettore De Sonnaz, 5

    Assicurazioni accettate

    Questo specialista non ha ancora attivato questa informazione.

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.