Articoli medici di Palpitazioni
Tachicardia ventricolare: sai di che cosa si tratta?
Per tachicardia ventricolare si intende un ritmo cardiaco che nasce nei ventricoli e produce una frequenza cardiaca di almeno 120 battiti al minuto. Scopriamolo nel seguente articolo
Fibrillazione atriale: cosa succede al nostro organismo?
Per fibrillazione atriale si intende quel disturbo del ritmo cardiaco comune che coinvolge le camere superiori del cuore, conosciute come atri. Nel seguente articolo capiamo meglio di che cosa si tratta per essere in grado di gestire la salute del cuore e prevenire complicazioni potenzialmente gravi
Ipertensione arteriosa: cosa fare?
L’ipertensione arteriosa, conosciuta più comunemente come pressione alta, è una condizione frequente che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo
Extrasistolia: scopri di più!
L’extrasistolia è una condizione in cui si verifica un’alterazione del ritmo cardiaco. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Mauro Vannucci, specialista in Cardiologia
Quel soffio … al cuore!
Il soffio al cuore è un disturbo comune che coinvolge il flusso sanguigno anomalo attraverso le valvole cardiache. In questo articolo, un esperto cardiologo esplorerà le cause sottostanti, l'incidenza del soffio al cuore, i sintomi da riconoscere, le modalità di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per gestire questa condizione.
Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e trattamenti
La cardiopatia ischemica è una condizione frequente legata ad una riduzione di afflusso di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco, ossia il cuore. Nel seguente articolo approfondiremo i sintomi, le cause, la diagnosi e i trattamenti di questa patologia
Valvulopatie: scopri di più!
Per valvulopatie si intende un insieme di anomalie che interessano le valvole del cuore compromettendone il funzionamento. Si dividono in due categorie: stenosi e insufficienza valvolare. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo
Ernia iatale: scopri di più!
L’ernia iatale rappresenta una patologia abbastanza diffusa: colpisce il 15% degli italiani. Si distinguono tre tipologie di ernia iatale, ossia quella da scivolamento, quella da rotazione e quella mista. Approfondiamo questo argomento con il Prof. Federico Marchesi, specialista in Chirurgia Generale
Ansia patologica: sai di che cosa si tratta?
Tutte le persone hanno sperimentato disturbi d’ansia almeno una volta nella vita. Tuttavia, bisogna distinguere tra ansia fisiologica e quella patologica. Ne parla il Dott. Luca Madia, specialista in Psichiatria
Ipertiroidismo: quale sintomatologia?
L’ipertiroidismo è una patologia della tiroide dovuta ad una produzione eccessiva di ormoni da parte della tiroide. Il Prof. Francesco Lippi, Endocrinologo a Pisa, illustra la sintomatologia dell’ipertiroidismo e spiega quali sono gli esami diagnostici