Cirrosi epatica: chiariamo tutti i dubbi!

Pubblicato il: 02/08/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 02/08/2023

La cirrosi epatica è una malattia che interessa il fegato e che insorge nel momento in cui si creano cicatrici fibrose che poi rendono difficile il passaggio del sangue all’interno del fegato.
Il Dott. Antonio Solano, specialista in Epatologia, ci spiega quali sono le cause, i sintomi e i trattamenti utili per questa malattia

Quali sono le cause e i fattori di rischio della cirrosi epatica?

Abbiamo detto che la cirrosi epatica è dovuta alla presenza di cicatrici nel fegato, ma per quale motivo si formano? La ragione sono ripetuti danni al fegato. Quando il fegato viene danneggiato, automaticamente si ripara generando una cicatrice, ma l’accumulo di queste cicatrici può a lungo andare compromettere il funzionamento del fegato, causando ad esempio la cirrosi epatica.

Le cause della cirrosi epatica sono diverse, ma senz’altro il consumo di alcool e la presenza di epatite C sono le più diffuse. Altre cause possono essere:

  • epatite B;
  • steatosi epatica non alcolica;
  • fibrosi cistica;
  • accumulo di rame nel fegato o di ferro nell’organismo;
  • malattie epatiche autoimmuni;
  • problemi a carico dei dotti biliari.

In alcuni casi le cause possono essere concomitanti, mentre in altri casi la causa risulta essere difficile da individuare (si parla di cirrosi criptogenetica).

Ci sono poi dei fattori di rischio che possono contribuire all’insorgenza della cirrosi epatica, in primis l’obesità.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cirrosi epatica: quando prevenire è meglio che curare!

Quali sono i sintomi della cirrosi epatica?

Ci sono persone che non riscontrano alcun sintomo, altre che invece riscontrano:

  1. perdita di peso;
  2. inappetenza;
  3. stanchezza;
  4. ittero, quando la cute e le sclere diventano di colore giallo e le urine si scuriscono;
  5. steatorrea, quando le feci appaiono voluminose, chiare e morbide, dal colore sgradevole e dall’aspetto oleoso.

Se la cirrosi epatica è causata da un eccesso abuso di alcool, allora si sommano altri sintomi:

  1. Eritema palmare, quando i palmi delle mani si arrossano;
  2. Atrofia, quando vi è una riduzione della massa muscolare;
  3. Ingrossamento delle ghiandole salivari della guancia;
  4. Comparsa di angiomi stellati, ossia piccoli vasi sanguigni, sulla cute;
  5. Retrazione dei tendini della mano, che provoca la curvatura delle dita verso il palmo (contrattura di Dupuytren).

 

Quali sono i trattamenti utili per curare la cirrosi epatica?

In caso di cirrosi epatica il fegato è quasi sempre compromesso, dunque non esiste una cura che sia in grado di riportarlo in condizioni ottimali. Si possono però seguire dei trattamenti in grado di promuovere la riduzione delle cicatrici, oltre a ridurre i sintomi correlati e a prevenire eventuali complicanze.

Questo è il fine ultimo di ogni trattamento, che però può essere diverso a seconda della causa che ha scatenato la cirrosi. Spetterà dunque al medico specialista individuare il trattamento migliore per il singolo paziente.

Sicuramente sarà consigliata una dieta sana e il divieto di bere alcolici, e nei casi più gravi potrebbe volerci un trapianto di fegato.

La cirrosi epatica si può prevenire?

Dato che la cirrosi epatica molto spesso è causata da uno stile di vita errato, per fare prevenzione può essere senz’altro utile bere alcolici con moderazione, seguire una dieta sana e ridurre il rischio di contrarre l’epatite evitando rapporti sessuali non protetti e scambio di siringhe.

 

Se vuoi sapere di più sulla cirrosi epatica, consulta il nostro Dizionario Medico.

Medicina Interna a Napoli

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.