Depressione post-partum: che cosa fare?

Pubblicato il: 03/07/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 17/10/2023

La depressione post-partum è un disturbo nervoso che colpisce alcune donne durante la gravidanza o subito dopo il parto. Capiamo meglio cosa succede alla donna che soffre di depressione post-partum e quali trattamenti sono disponibili per curare questa condizione

Baby blues o depressione post-partum?

Il Baby blues è una depressione transitoria che si manifesta durante la prima settimana durante il parto e la sua durata è di due o tre giorni fino a un massimo di due settimane con lievi sintomi; invece la depressione post-partum dura più di due settimane e risulta invalidante per la donna, la quale non riesce più a svolgere le attività della vita quotidiana.

Perché si verifica la depressione post-partum?

Le cause della depressione post-partum possono essere di natura:

  • Biologica: i livelli di ormoni come serotonina, cortisolo e prolattina possono subire delle variazioni;
  • Psicologica;
  • Stress emotivo del travaglio;
  • Problemi di coppia.

    ragazza in gravidanza abbracciata dal suo partner

Come si manifesta la depressione post-partum?

La sintomatologia della depressione post-partum include:

Che cosa fare in caso di depressione post-partum?

Se una donna dopo aver partorito manifesta alcuni dei sintomi sopracitati, deve ricorrere a uno specialista in Psicologia o Psicoterapia, il quale sarà in grado di giungere a una diagnosi dopo un’accurata anamnesi.

Tra le opzioni di trattamento si trovano:

A seconda della causa della depressione post-partum lo specialista può suggerire alla paziente di fare terapia individuale, di coppia o familiare e di gruppo.

Si può prevenire la depressione post-partum?

Per prevenire questa condizione è importantissimo che i futuri genitori si preparino psicologicamente, facendo un consulto psicologico-psicoterapeutico durante i nove mesi della gravidanza e, soprattutto, nel periodo vicino al parto, al fine di prepararsi alla nuova realtà, poiché il nascituro pone nuove dinamiche relazionali.

Inoltre, una futura mamma dovrà avere una stabilità relazionale, sicurezza lavorativa, supporto nelle faccende domestiche, sostegno psicologico e affetto. Quindi, non solo il partner ma anche i familiari dovrebbero starle accanto e sostenerla in questo momento delicato della sua vita. 

Psicologia a Prato

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.