Disturbi sessuali: caratteristiche e cause

Pubblicato il: 07/04/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 04/10/2023

La Dott.ssa Elena Paiuzzi, specialista in Psicologia e Psicoterapia, ci illustra le caratteristiche e le cause dei disturbi sessuali

Cosa sono i disturbi sessuali?

Esistono diversi tipi di disturbi sessuali. La prima distinzione si basa sul fatto che, tale disturbo, appartenga al dominio della sessualità tipica o a quella atipica.

Nel caso della sessualità tipica, i disturbi sessuali sono identificabili come delle disfunzioni del processo che sottende il ciclo di risposta sessuale o da dolore associato al rapporto sessuale.

I disturbi della sessualità tipica sono distinguibili in categorie a seconda della fase del ciclo di risposta sessuale in cui si manifesta la disfunzione e a seconda del sesso biologico dell’individuo. Secondo il DSM-5 i disturbi sessuali sono:

Invece, all’interno del dominio della sessualità atipica si può parlare di disturbo sessuale solo nel caso in cui una specifica parafilia causi disagio o una compromissione nel funzionamento nella vita quotidiana della persona.

coppia a letto che si abbraccia

Con il termine “parafilie” si fa riferimento a fantasie, comportamenti e impulsi, intensi e ripetuti, per interessi sessuali diversi dall’interesse sessuale per la stimolazione genitale o per i preliminari sessuali con partner umani fenotipicamente normali, fisicamente maturi e consenzienti.

I disturbi della sessualità atipica sono identificabili in:

  • disturbo voyeuristico
  • disturbo esibizionistico
  • disturbo frotteuristico
  • disturbo da masochismo sessuale
  • disturbo da sadismo sessuale
  • disturbo pedofilico
  • disturbo feticistico
  • disturbo da travestitismo

Come avviene l’esordio e il decorso dei problemi sessuali?

I principali tipi di esordi in base ai quali possono essere suddivisi i disturbi sessuali sono:

  • Permanente, ossia si tratta di un problema sessuale che si presenta sin dalle prime esperienze sessuali;
  • Acquisita, cioè l’esordio avviene dopo un primo periodo di prestazioni sessuali normali;
  • Generalizzate, quando le problematiche sessuali non vengono associate ad una gamma specifica di contesti;
  • Situazionali, ossia le difficoltà sessuali si presentano solo in determinate tipologie di situazioni.

Il decorso dei disturbi sessuali è fortemente dipendente dal tipo di disturbo, dalla storia di vita e dalle caratteristiche del singolo individuo.

A seconda del tipo e della gravità del disturbo sono inoltre indicati diversi tipi di trattamento che implicano tempistiche e decorsi differenti.

Quali sono le cause dei disturbi sessuali?

Ogni disturbo sessuale può avere differenti cause alla base:

  • Biologiche
  • Fisiologiche
  • Psicologiche
  • Sociali

Un singolo disturbo sessuale può avere un’eziologia multipla, dovuta quindi a cause di diversa natura, e ciò rende inevitabilmente più complessa la diagnosi e il trattamento dello stesso disturbo.

Psicologia a Alessandria

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.