Innovazioni in Chirurgia Refrattiva: SMILE e le lenti intraoculari fachiche

Pubblicato il: 14/12/2023 Editato da: Veronica Renzi il 14/12/2023

Negli ambiti della chirurgia refrattiva, le tecnologie evolvono per meglio adattarsi alle necessità dei pazienti desiderosi di liberarsi dagli occhiali. La tecnica SMILE rappresenta un passo avanti in questo percorso. Ce ne parla nel seguente articolo il Dott. Daniele Cannavò, Specialista in Oculistica

La tecnica SMILE

La tecnica SMILE è una chirurgia laser di ultima generazione per la correzione dei difetti refrattivi della vista che prevede la creazione di un lenticolo refrattivo nella cornea, preservandone l'integrità. Successivamente, questo lenticolo viene rimosso attraverso un'incisione di soli 4 mm, garantendo una correzione della visione rapida, precisa e poco invasiva. L'intervento, indolore, dura circa 10 minuti dopo l'applicazione di un collirio anestetico, con un recupero completo entro le 24 ore successive.

La procedura è controindicata per miopie oltre le 10 diottrie, ipermetropie o astigmatismi oltre le 5 diottrie, chi soffre di cheratocono e nei casi di ridotto spessore della cornea.

Lenti Intraoculari fachiche: l’alternativa reversibile

Le lenti intraoculari (ICL) offrono un'alternativa a chi non può sottoporsi alla chirurgia laser. Implantate all'interno dell'occhio, queste lenti garantiscono un'operazione indolore e veloce, con un recupero rapido.

La procedura è reversibile, consentendo la rimozione della lente senza alterare i parametri oculari pre-trattamento. Tuttavia, non tutti possono beneficiare di questa soluzione, poiché è controindicata in presenza di glaucoma, irite, retinopatia diabetica e malattie autoimmuni.

Oculistica a Montebelluna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.