Ovaie e testicoli: implicazioni endocrine
Autore:Le ovaie e i testicoli, organi fondamentali nel sistema endocrino, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo fisico, sessuale e riproduttivo dell'organismo. Il Dott. Mario Nicolosi, Specialista in Endocrinologia a Torino, delinea in questo articolo le condizioni endocrine associate ad essi, le cause delle disfunzioni ormonali e le ultime novità nella ricerca endocrinologica
Che ruolo svolgono?
Le ovaie, nelle donne, e i testicoli, negli uomini, sono protagonisti nella produzione di ormoni sotto il controllo dell'ipofisi. Questi ormoni guidano lo sviluppo fisico, sessuale e regolano l'attività riproduttiva dalla fase infantile all'età adulta.
Condizioni endocrine e sintomi
Le disfunzioni ormonali legate alle ovaie e ai testicoli possono manifestarsi con sintomi diversificati. Negli uomini, carenze di testosterone portano a stanchezza, riduzione di forza muscolare, cali di concentrazione e problemi di libido. Nelle donne, alterazioni ormonali possono influenzare il ciclo mestruale, causare eccesso di peli, caduta di capelli, insorgenza di acne e infertilità.
Cause e fattori di rischio
Diversi fattori contribuiscono alle disfunzioni ormonali, passando per fattori ambientali, quali i cosiddetti interferenti endocrini, fattori congeniti, assunzione di farmaci di varia natura, prolungato stress fisico ed emotivo.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si basa, dopo adeguata anamnesi e visita clinica, sull'esecuzione di specifiche analisi del sangue per dosare gli ormoni circolanti. Poi spesso ci si avvale anche di esami strumentali, in particolare ecografie. In genere, per il trattamento, si utilizzano specifici preparati ormonali volti a sostituire le carenze evidenziate, oppure farmaci che vanno a ridurre l'eccessiva presenza di ormoni in esubero, in particolare un eccesso di ormoni maschili nelle donne.
Ultimi sviluppi della ricerca endocrinologica
Come in qualunque campo scientifico la ricerca prosegue incessantemente. In particolare si stanno studiando i cosiddetti interventi endocrini ovvero sostanze presenti nell'ambiente derivanti da materie plastiche, da prodotti industriali, contaminanti ambientali che possono alterare l'equilibrio ormonale negli organismi viventi, e soprattutto negli esseri in fase di crescita, modificando i segnali portati nel corpo dagli ormoni, in particolare riguardo la crescita e lo sviluppo sessuale ma anche della tiroide e del sistema nervoso.