Ipofisi

Che cos'è l'ipofisi?

L'ipofisi è una ghiandola collocata all’interno della scatola cranica, appena sotto l'ipotalamo, che regola la maggior parte dei processi biologici dell'organismo.

Si può dividere in due sezioni: quella anteriore, detta adenoipofisi, e quella posteriore, detta neuroipofisi. Questi due lobi hanno struttura e funzioni diverse.

Ipofisi

Patologie che possono colpire l’ipofisi

La principale patologia che potrebbe interessare l’ipofisi è la crescita di un tumore benigno noto come adenoma. Si tratta di un tumore non cancerogeno, che nel momento della crescita potrebbe premere sull'ipotalamo o sull'ipofisi causando problematiche legate alla produzione di ormoni.

Le patologie ipofisarie più comuni sono:

Le patologie ipofisarie più rare sono:

Specialista che tratta le patologie dell’ipofisi

Le patologie che colpiscono l'ipofisi possono essere trattate dallo specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.

28-06-2023
Top Doctors

Ipofisi

Prof. Andrea Isidori - Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Creato il: 25-04-2016

Editato il: 28-06-2023

Editor: Sharon Campolongo

Che cos'è l'ipofisi?

L'ipofisi è una ghiandola collocata all’interno della scatola cranica, appena sotto l'ipotalamo, che regola la maggior parte dei processi biologici dell'organismo.

Si può dividere in due sezioni: quella anteriore, detta adenoipofisi, e quella posteriore, detta neuroipofisi. Questi due lobi hanno struttura e funzioni diverse.

Ipofisi

Patologie che possono colpire l’ipofisi

La principale patologia che potrebbe interessare l’ipofisi è la crescita di un tumore benigno noto come adenoma. Si tratta di un tumore non cancerogeno, che nel momento della crescita potrebbe premere sull'ipotalamo o sull'ipofisi causando problematiche legate alla produzione di ormoni.

Le patologie ipofisarie più comuni sono:

Le patologie ipofisarie più rare sono:

Specialista che tratta le patologie dell’ipofisi

Le patologie che colpiscono l'ipofisi possono essere trattate dallo specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.