La colonna vertebrale svolge un ruolo importante poiché ospita il midollo spinale, una parte vitale del sistema nervoso centrale. Purtroppo, però, diverse patologie possono colpire la colonna vertebrale, causando limitazioni funzionali e sintomi dolorosi. Come può essere d’aiuto la Neurochirurgia in questi casi? Ce lo spiega il Dott. Nicola Gigante, Neurochirurgo a Taranto
Quali sono le patologie più comuni che colpiscono la colonna vertebrale?
Le patologie più comuni che colpiscono la colonna vertebrale sono:
- Stenosi spinale: si verifica quando il canale spinale, che contiene il midollo spinale, si restringe. Tale condizione può fare pressione sul midollo spinale e le radici nervose, causando sintomi come difficoltà a camminare, dolore alla schiena, intorpidimento e debolezza agli arti.
- Ernia del disco: patologia che coinvolge i dischi intervertebrali, che fungono da cuscinetti tra le vertebre. Quando un disco si rompe o si sporge, può comprimere il midollo spinale o le radici nervose, causando formicolio, dolore e debolezza muscolare.
- Tumori spinali: possono essere benigni o maligni, e possono svilupparsi all'interno della colonna vertebrale o estendersi ad essa da altre parti del corpo. Questi tumori possono causare debolezza muscolare, dolore, perdita di sensibilità e problemi di equilibrio.
- Spondilosi cervicale: condizione in cui le vertebre cervicali si degenerano e si usurano a causa dell'invecchiamento. Questa patologia può causare la compressione delle radici nervose cervicali e del midollo spinale, provocando rigidità, dolore al collo, rigidità, difficoltà motorie e formicolio.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Intervenire con la chirurgia per curare le patologie della colonna vertebrale
Quali sono le conseguenze delle patologie della colonna vertebrale non trattate? Cosa succede se si ignorano i sintomi?
È importante riconoscere i segnali che contraddistinguono queste patologie per dare al medico la possibilità di trattarle nel miglior modo possibile, perché altrimenti si potrebbero verificare conseguenze e complicazioni a lungo termine, quali ad esempio:
- Peggioramento dei sintomi che può portare a un progressivo deterioramento della funzionalità fisica;
- Complicazioni neurologiche: la compressione prolungata del midollo spinale può causare danni permanenti come la paralisi, la perdita di sensibilità e il deterioramento delle funzioni motorie;
- Disabilità, diminuzione dell'autonomia e perdita di qualità di vita;
- Danno strutturale: alcune patologie della colonna vertebrale, come ad esempio l'instabilità vertebrale o la spondilosi cervicale, possono causare un danno strutturale alla colonna stessa, con deformità spinale come diretta conseguenza.
Dunque è importante trattare tempestivamente la patologia specifica, e il Neurochirurgo può offrire un aiuto in tal senso.
In quali casi la Neurochirurgia è una soluzione efficace per le patologie della colonna?
La neurochirurgia offre soluzioni efficaci per trattare molte di queste patologie della colonna, fornendo trattamenti mirati a seconda della patologia:
- In caso di stenosi spinale, la neurochirurgia può essere necessaria per liberare lo spazio nel canale spinale e di conseguenza alleviare la pressione sul midollo spinale e sulle radici nervose.
- Ernia del disco: se i sintomi persistono nonostante i trattamenti conservativi, l'intervento neurochirurgico può consistere nella decompressione delle radici nervose o nella rimozione del disco erniato, riducendo i sintomi e alleviando la compressione.
- Tumori spinali: l’intervento neurochirurgico è utile per la loro rimozione o per la riduzione della massa tumorale.
- Spondilosi cervicale: nei casi di spondilosi cervicale avanzata o quando i trattamenti conservativi non hanno fornito sollievo sufficiente, la neurochirurgia può essere un'opzione di trattamento appropriata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Le più frequenti patologie della Colonna Vertebrale!