La pressione alta è una condizione che colpisce circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Andrea Berrafato, specialista in Cardiologia e Pneumologia
Pressione alta: che cos’è?
L’ipertensione è caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie e rappresenta un fattore di rischio, ossia aumenta la probabilità che si manifestino altre patologie cardiovascolari come:
- Infarto miocardico
- Ictus cerebrale
- Angina pectoris
Pertanto, è fondamentale individuare se si soffre di pressione alta e curarla al fine di prevenire gli eventuali danni.
Esistono tre tipologie di ipertensione:
- Ipertensione sistolica: aumento solo della pressione massima;
- Ipertensione diastolica: aumento solo della pressione minima;
- Ipertensione sisto-diastolica: aumento della pressione sia massima sia minima.
Da che cosa viene provocata?
L’ipertensione si classifica in primaria e secondaria.
Nel primo caso, che rappresenta la maggior parte dei casi, non vi è una causa precisa, dato che l’ipertensione è dovuta dall’alterazione dei meccanismi che regolano la pressione.
Invece, nel caso dell’ipertensione secondaria, la causa è la presenza di malattie congenite o acquisite che colpiscono i reni, i surreni, i vasi oppure il cuore.
Inoltre, bisogna ricordare che l’aumento della pressione è dovuta anche all’utilizzo di sostanze come la liquerizia, gli spray nasali, il cortisone, la pillola anticoncezionale, la cocaina e le amfetamine.
Vi sono anche fattori che predispongono le persone a questa condizione, tra cui:
Come si manifesta l’ipertensione?
La sintomatologia più frequente che caratterizza l’ipertensione include:
In che modo avviene la diagnosi e cosa fare in caso di ipertensione?
Generalmente, attraverso la misurazione della pressione arteriosa si può determinare se il paziente soffre di pressione alta oppure no.
I valori normali per gli adulti sono compresi entro i 140/85 mmHg.
Nel caso in cui il paziente presenti uno dei valori superiori alla norma in maniera costante, è necessario ricorrere a un trattamento farmacologico con farmaci antiipertensivi accompagnato da cambiamenti nello stile di vita: dieta povera di sale, attività fisica moderata e costante, controllo del peso corporeo, astensione dal fumo e controllo del consumo di alcolici.